Passa ai contenuti principali

"I panni si lavano in casa": una mostra

Attualmente, ritengo sacrosanto evidenziare come una coppia di persone legate da una bella amicizia e che lavorano in ambito ospedaliero provando a salvare delle vite dal Coronavirus se lo siano buscato. 

Barbarah Guglielmana I panni si lavano in casa

 Barbarah Guglielmana e Ilaria Francesca Martino han dovuto quindi distaccarsi dall’agone sociale, per trascorrere la quotidianità con la temperatura corporea da controllare assiduamente, indebolite alla radice del loro essere, a tal punto da reinventarsi i sensi con una ricerca certosina che porti a un tesoro costituito dal timore di non farcela in solitudine, come dalla necessità di venire tutelate per qualsiasi volontà destante oltremodo imbarazzo; da comprendere però, in mancanza di certezze, e dunque quantomeno consapevoli tutti di poter rappresentare un peso morto per gli altri.

 Vale dunque rischiare di esistere, come?

 Queste donne hanno elaborato, artisticamente parlando, degli abiti per risaltare della fisicità e andare oltre, caratterizzando qualcosa che sorprenda a livello spirituale, che non prenda freddo, sotto il nome di Aforismana.

 Trattasi insomma di un elemento indispensabile, lineare, che riemerge per mezzo di disegni che si esprimono poetando, con la novità che scaturisce da tinture variegabili.

 Le opere sono state raccolte e risultano accessibili privatamente, per espandersi così nell’immaginario dei curiosi, di chi ha piacere di abitare una casa e rivisitarla con tutte quelle storie che siamo soliti personalizzare.

 L’obiettivo è quello di udire visioni di un tormento proprio che - in piena crisi, giacché costretti a vigilare su se stessi, a stare in solitudine - si sviluppa… ma a patto che non sortisca danni, e per giunta oggettivi.

 Quel che aderisce sulla pelle deve tornare come nuovo, uscendo da un lavaggio che centrifughi l’umanità che incorporiamo, bagnato giustappunto per volerlo asciutto con tutte le nostre forze, allargato e riscaldato da raggi solari, illuminanti come le scelte da fare opportunamente.

 Questo è l’unico modo per rinfrescare le comuni apparenze, ovvero di-mostrando di saper acquisire il potere del creato in misura allargata, con una ragione non controversa.


Vincenzo Calò



Commenti

  1. Grazie per la tua preziosa condivisione! E grazie a Vincenzo Calò per le sue parole vive! Per noi giorni strani, fatti di solitudine condivisa, di ricerca intima, di parole e di silenzi; di vissuti che si fanno linea essenziale e colori. E il desiderio di stenderli al sole questi panni interiori, lasciarli ad asciugare per sentirne il profumo,guardarne le sfumature e capirne la consistenza e in questo, capirsi ancora un po'...

    RispondiElimina
  2. Dio aiutaci a uscire da questo incubo.

    RispondiElimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i