Passa ai contenuti principali

La Festa del Salame

Manerbio, a tutt’oggi, non è ancora rinomata per alcun prodotto alimentare tipico. Ma può facilmente far proprio il celeberrimo salame bresciano, frutto del tradizionale allevamento di suini in zona. Così, già da sei anni, questo salume rustico e saporito diventa il protagonista di una piccola cuccagna locale: la Festa del Salame, appunto. Il teatro dell’evento è il Bar Borgomella, in via S. Martino del Carso. Antonella Gennari e Giovanna Rongoni, le titolari, concepirono l’idea nel 2010, quasi per caso. Alla prima edizione, parteciparono i norcini della zona. Per arricchire l’interesse della festa con un concorso, era necessaria una giuria. All’appello del Bar Borgomella, rispose così l’ONAS: Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Salumi. Ne fanno parte appassionati buongustai e titolari di salumifici. Ciascuno di loro deve seguire un corso di formazione quinquennale. La valutazione dei salumi in concorso segue, poi, uno schema ben preciso, formulato in schede preformate. La degustazione dura poi sei ore e viene effettuata da due gruppi di quattro persone ciascuno, più un nono giurato, per evitare pareggi. Naturalmente, la valutazione tiene conto del tipo di salume. Il salame bresciano, per l’ONAS, costituisce un prodotto a sé. Esso viene apprezzato in base alle seguenti caratteristiche: l’aspetto esteriore complessivo; l’esame visivo della fetta; l’esame olfattivo degli aromi e della loro persistenza; l’esame gustativo dei sapori, della speziatura, della stagionatura, del retrogusto; la consistenza; la masticabilità. Conclude il tutto una valutazione personale d’insieme.
            Secondo i giurati dell’ONAS, la qualità dei salami in concorso a Manerbio è migliorata col passar degli anni. Nel 2014, in giuria era presente anche il titolare di un salumificio di Trento.
            La Festa del Salame, dunque, si compone di due parti: la premiazione dei primi tre concorrenti in classifica e la fase più propriamente festaiola, ovvero la distribuzione gratuita di salame nostrano ai presenti. Tra un bicchiere e una chiacchierata, chiunque può così apprezzare la moltitudine di forme di un alimento che sembra tanto semplice: dalle fette trasparenti uscite dall’affettatrice, a quelle spesse e tozze tagliate a mano; dai salamini duri di stagionatura a quelli vasti e di pasta freschissima.
            Il 2015 (in data 25 aprile) ha visto la partecipazione di trentasette concorrenti, non tutti di Manerbio. Fra loro, c’erano sia proprietari di aziende agricole che membri di famiglie abituate a produrre salami per l’autoconsumo. Sul podio ideale, in ordine crescente, sono saliti Domenico Chiodi, Richi Bertoni e la storica Macelleria Pietta di Manerbio. Tra i partecipanti, si è distinta un’ironica “Compagnìå dèl fil dè fèr”. 


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N°96, maggio 2015, pag. 8.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio