Passa ai contenuti principali

Simone Weil: un tesoro all’I.I.S. “B. Pascal”

Dopo María Zambrano e Hannah Arendt, all’I.I.S. “B. Pascal” di Manerbio è stato presentato un terzo affascinante ritratto femminile: quello di Simone Weil (Parigi 1909, Ashford 1943). Di lei è stata detta qualunque cosa: filosofa, storica, mistica, operaia, contadina, miliziana anarchica. Per far conoscere questi molteplici volti, la prof.ssa Rosaria Tarantino ha coinvolto Monica Cerutti Giorgi: docente di Storia e Filosofia, studiosa del pensiero della differenza sessuale. L’incontro si è svolto il 15 maggio 2015 ed è stato il terzo del ciclo “L’universo femminile: vita e pensiero nella diversità di genere”, organizzato dal “B. Pascal” e dall’associazione locale “Donne Oltre”, col patrocinio dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e la collaborazione del Comune di Manerbio.
            La conferenza era intitolata: “Il tesoro di Simone Weil – Scritti di vita e di pensiero”. Il “tesoro” sarebbe la quantità immane di detti scritti, quasi tutti pubblicati postumi. La Cerutti Giorgi ha però dato ampio spazio all’aneddotica.
            Ne è emerso il ritratto di una donna fragile e impacciata, ma con una vitalità intellettuale inesauribile. La cifra della Weil era il bisogno di “essere dentro” gli eventi e le situazioni. Per questo, si congedò dalla scuola ove insegnava filosofia per lavorare come operaia alla Renault (1934). D’estate, si dedicava alla campagna come “garzone di fattoria”. Amava scrivere a lume di candela, in stanze piccole e raccolte, come Diogene nella botte. Un ricordo ci consegna Simone seduta a scrivere seduta in terra, per mantenere un legame con quell’elemento di concretezza. Sempre il suo bisogno di vivere le situazioni in prima persona la portò a partecipare alla guerra civile spagnola, in posizione antifranchista (1936). “Pensatemi come se stessi andando a ricostituirmi in una zona climatica” disse ai familiari preoccupati, con un senso dell’umorismo che la “filosofa tragica” volle sempre conservare. Il suo amore era indirizzato all’essere umano come “animale simbolico”, ovvero bisognoso di dare un significato a ciò che ha intorno. Per questo, ricercò le “tre forme terrestri del bene”: bellezza, verità, giustizia. La sua “giustizia” consisteva nel dare agli uomini la possibilità di trovare la bellezza nelle cose di tutti i giorni, comprendendo lo scopo del proprio lavoro (da cui la sua esigenza di stare al fianco degli operai). La bellezza, a propria volta, era per la Weil un segno della verità, intesa come frutto di un’incessante ricerca sperimentale. Proprio questa ricerca la portò anche a una svolta mistica in senso cristiano: la sofferenza e il riscatto di Cristo sarebbero stati gli stessi vissuti da ogni essere umano, nella lotta per affermare la propria razionalità. Proprio l’assenza di razionalità e di bellezza avrebbero causato, nel mondo del lavoro, quella conflittualità che portò alla violenza politica del periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N°96, maggio 2015, pag. 7.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i