Passa ai contenuti principali

Spiedo, cucina e... letteratura autunnale

Arriva l’autunno, coi suoi prodotti colorati sotto un cielo grigio. E la Libera Università di Manerbio (LUM) proprio a questo ha voluto dedicare l’incontro del 29 ottobre 2015, al Teatro Civico “M. Bortolozzi”: “Spiedo, cucina e… letteratura autunnale”. La relatrice era la prof.ssa Carla Boroni, autrice di volumi sulla rappresentazione letteraria del cibo. «Ho cominciato a trattare l’argomento negli anni ’90, quando non era ancora di moda…» ha ricordato. Sebbene paia antitetico, il legame fra letteratura e pietanze è senza tempo. La relatrice ha citato il frutto proibito e il piatto di lenticchie della Genesi, i frutteti e i latticini dell’Odissea; ha ricordato la sovrapposizione fra valore alimentare e valore spirituale, che avviene nell’Eucarestia e che fu tipica del Medioevo. 

            Ne “I Buddenbroock” (1901), Thomas Mann descrive un ricco pranzo autunnale a base di zuppa di erbaggi, prosciutto con salsa e legumi, “terrina russa” (sorta di mostarda). Guido Gozzano canta l’amore per “tutte le signore/che mangiano le paste nelle confetterie” (1907). Ben altra poesia è quella della cucina futurista: Filippo Tommaso Marinetti condanna la pasta come “assurda religione gastronomica italiana” (1909), accusata di causare indolenza. Non poteva mancare “Il pranzo di Babette” (1950) di Karen Blixen (da cui il film omonimo), in cui una cuoca in esilio riporta il gusto di mangiare, amare e vivere fra paesani fin troppo castigati. La “torta paradiso” diventa, invece, “La torta Purgatorio”, per Giovannino Guareschi (1954). Due cenni son spettati al commissario Montalbano di Andrea Camilleri, impegnato a fare i conti con vini forti e specialità a base di pesce.
            Il cibo è legato alla mente: è desiderio e socialità. È distintivo di una cultura. Così, la Boroni è approdata alla cucina bresciana e al suo principe, lo spiedo: legato alla fauna locale e alla pratica della caccia. Le divergenze sulla corretta preparazione si sono dimostrate degne di una disputa filosofica. Fra i tipi di carne, immancabili gli ošèi (con le caratteristiche interiora amarognole) e i mumbulì. L’elenco di finezze ha compreso il ruolo insostituibile di salvia e burro, nonché la qualità delle patate, del sale e della legna. Lo spiedo è evocato dal Carducci in “San Martino” (1883); ma la Boroni ha declamato anche versi bresciani dedicati a questa rustica squisitezza. Sono seguiti modi di dire legati alla polenta e la menzione della “Bariloca”, la gallina rigorosamente rubata e cotta in umido, con riso e funghi. Da non dimenticare i piatti ricavati dal maiale e dalla zucca. Sempre più rara è la marmellata di cachi. 

La carrellata si è conclusa con un capolavoro della letteratura bresciana, “La massera da bé” (1512) di Galeazzo degli Orzi. Protagonista: una massaia che, ovviamente, ci sa fare anche in cucina.
            Per passare dalla teoria alla pratica, la LUM ha offerto ai partecipanti caldarroste e vin brulé. Il buon autunno si vede dall’inizio.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 102, novembre 2015, p. 15.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio