Passa ai contenuti principali

La vergine di ferro - II, 7

Parte II: Il Cigno Bianco e il Cigno Nero

7.


Isabella, col cuore in gola, suonò alla porta dell’appartamento di Amedeo.
Poco dopo, lui le aprì. Era pallidissimo e con gli occhi cerchiati di nero.
«Ciao… Ti senti bene?» gli domandò lei, premurosa. Lui inspirò a fondo. «Ti confesso di no» esordì poi. Isabella si rabbuiò ulteriormente: «Mi dispiace… Cos’hai?»
            Amedeo la guardò coi suoi occhi nocciola sbarrati in un’espressione di terrore. «Non prendermi per pazzo... Ieri notte, quando ho spento la luce… ho visto… ho creduto di vedere… Nilde che mi fissava nel buio».

Isabella sentì arricciarsi la pelle. «Nilde… Nilde Ario? La… la nipote del dottore?»
Amedeo fece cenno di sì. «Io non credo nei fantasmi, però» proseguì con voce roca. «Non ci voglio credere».
            Il cuore di Isabella cominciò a battere ancora più pazzamente. «Di questo, temo di saperne qualcosa, invece» rilanciò, appassionata. «Intanto… sei certo di essere stato sveglio, in quel momento?»
«Assolutamente sì».
«Ecco, questo è già qualcosa» mormorò lei, pensosa. «Potrei farti leggere diversi libri di testimonianze, in questo senso… o perfino fotografie significative…»
Amedeo le sorrise, conciliante. «Sono felice che tu mi capisca… Sarà meglio che non mi metta a leggere libri sui fantasmi, altrimenti mi suggestionerò anche peggio. D’ora in poi, dormirò con la luce accesa».
«Ecco, meglio» fece lei, con un sorriso forzato. «Cos’ero venuta a dirti, a proposito? Ah, già… Lo zio della povera Nilde… ci terrebbe a scambiare le condoglianze con te».
Il ragazzo non poté evitare di accigliarsi. «Grazie mille. Ci penso io».
Isabella si accomiatò. Richiudendo la porta, Amedeo si disse che quella chiacchierata aveva confermato la bontà del suo stratagemma. Ario aveva cercato di arrivare a lui attraverso la sua devotissima allieva, come c’era da aspettarsi. E il giovane sapeva che Isabella teneva d’occhio la sua finestra, sebbene per un innocente interesse sentimentale. Era meglio che lei avesse quella spiegazione della luce accesa a tarda ora. E che la favola del fantasma la sviasse dalla voglia di indagare. Sperando che, invece, non la lanciasse al massimo.

[Continua]


Pubblicato su Uqbar Love, N. 156 (29 ottobre 2015), p. 16.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i