Passa ai contenuti principali

Erica Gazzoldi e la sera in due

erica gazzoldi"Quando penso ad una poetessa dotata nella forma, penso ad una giovane e stravagante poetessa di borgo, Erica Gazzoldi. Certo, il cognome non fa una grinza, di un cognome dell'alta borghesia finanziaria medievale non si sa nulla, però si sa che i mecenati sanno scrivere parole divine, lei le scrive e dice di non sapere scrivere bene, ma divinamente male tutto, non è mai soddisfatta, ricerca sempre nuovi stadi della poesia, nuove forme dell'arte, nuovi altari da recitare, lei è una medievista e una filologa concreta, sa distinguere la fantasia e la realtà e preferisce lo studio della mistica, che nei suoi libri compare affannosamente, e nei suoi romanzi compare mai, perché sa dosare la realtà, sa dosare la critica, sa dosare l'epica, sa dosare la storia, sa dosare la necessità, sa dosare l'involucro, sa dosare la custodia è un esteta convinta, è un amore di santa necessità per la letteratura, ironia della sorte abbiamo scoperto una grande scrittrice, ma sappiamo che non è nuova a regalare sogni, ma solide realtà, è una alchimista della storia, e fa parte di quella casta di giovani poeti che hanno onore e disonore, e non si sa perché fanno ridere agli altri, e non sempre a me, proprio perché non si sa vendere , è umile, e umiltade non dà pane, solo narciso dà gloria. Se non muore. Sì, gloria c'è ma non dà altro che vuoto, indispensabile per la poesia di forma, non è solo forma è un contenuto alto, ma poco dosato, troppo aulico a volte, e per una poetessa che si rispetti va bene, ma bisogna trovare delle strade parallele, e lei le trova in tutti modi, è la forma che indaga, non ha uno stile ne ha cento, ne ha mille, ma non li adopera che per le sue trovate geniali, è una brava illustratrice, è una brava poetessa ed è una novella romanziera, cioè una scrittrice di romanzi e ama il gotico ché ricostruisce in ampie vedute e ama totalizzare la sua avanguardia, avanguardia, ma che significa avanguardia,l'avanguardia è questa capire quando è il momento di non usarla, l'avanguardia ora è retrocedere, andare indietro,trovare una forma pura, e lei l'ha trovata, avanguardia, avanguardia che significa avanguardia l'avanguardia è come descrivere il vuoto in un cerchio di grano, lì a pieno, ma una volta arato resta il nulla, certo l'avanguardia è alta, io non aro la terra dei poeti, amo arare la terra delle nuove proposte, e arare la sorgente della nuova caducità, avere il coraggio di scrivere un prosimetro, avere il coraggio di andare avanti, e non smussare la storia, antica , la storia classica , la storia nuova, la storia europea, ma la storia è altro da noi."


Valerio Pedini

(Grazie, caro Valerio, per aver dato un'impennata al mio ego. C'è da ridire solo su un paio di cose: la mia estrazione sociale non è l'alta borghesia finanziaria medievale, bensì una lunga stirpe di mandriani e coltivatori diretti della Bassa Bresciana. Non sono medievista, ma antichista, almeno per titolo accademico. Non sono una mecenatessa, anzi, devo cercarmeli io, i mecenati. Al massimo, posso optare per scambi di libri e favori con altri rampanti poeti con le toppe sul deretano, come la sottoscritta. Non ho un granché, ma sembra che abbia tutto. Non è fantastico? Un bacione, caro...)

Commenti

  1. STAVO PARLANDO DEL COGNOME ANTIQUO; E GAZZOLDI E' UN COGNOME DI GRANDE BORGHESIA FINANZIARIA, CERTO, LE DERIVE SONO STRANE NOI FACCIAMO GLI IMBIANCHINI E I LIBRAI, QUANDO FACEVAMO I MECENATI NEL MEDIOEVO, ERGO, SIAMO NOI A DIRIGERE IL MONDO, IL CONTADO, TUO, E I MECENATI, NON IO, MA I TITOLI IL RESTO E' SOLO DETTO IN COURT FACEZIA DE GUSTIBUS GNOMISTICO FAMILIARE, IO AMO LA FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE E NON MI PIACE LA PLEBE Né LA BORGHESIA, CHE COME HAI SOTTOLINEATO ERA Proprietà TERRIERE CHE SI SPERA FRUTTI. GRAZIE DELL'IMPENNATA , CI SENTIAMO

    RispondiElimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio