Passa ai contenuti principali

Non è l'inferno


È presupposto generalmente accettato che un “giovane” desideri “cambiare il mondo”: luogo comune che non pochi studenti di belle speranze si affannano a confermare.
A me, detto pregiudizio sembra di non lunghissima data. A parte la scapestrata gioventù di Plauto, o i clerici vagantes insofferenti a dogmi ed ascesi, pochi esempi remoti mi sovvengono. Probabilmente, il tòpos di cui sopra non ha preso veramente piede se non dopo stagioni come la Beat Generation o il Sessantotto. Prima, si ritrovano, più che altro, il rovesciamento carnevalesco volutamente effimero (Gaudeamus igitur,/iuvenes dum sumus...), il beffardo gioco di spirito (Cecco Angiolieri docet) o certo “progressismo” culturale di nicchie privilegiate (Catullo e i poetae novi). La figura del “giovane ribelle” è, plausibilmente, tota nostra: di noi figli del secondo dopoguerra. “Ribelle”, poi, fino a un certo punto, perché la stragrande maggioranza dei miei coetanei non rivoluziona granché. Anzi, ha bisogno di quella famiglia, di quell’università e di quello Stato che sarebbero “il vecchio”. Eravamo quattro amici al bar/e volevamo cambiare il mondo...
Non mi colpisce questo, che è abbastanza ovvio (tutti noi, automaticamente, campiamo a partire da ciò che è stato costruito da chi ci ha preceduto). Mi rende perplessa, semmai, quell’umore serpeggiante fra gli “ingenui giovani” (alla Foscolo): la convinzione che il mondo così com’è sia il Male e che vada “cambiato”. Cambiato, peraltro, sulla scorta di ideali ricavati da scuola, libri, famiglia, film, personaggi storici, figure pubbliche, religione…in altre parole, proprio da quel “mondo” che vorrebbero “diverso”. E accusano di cinismo, quando si mostra che le loro idee non sono per forza oro colato.
            Io dico: il “mondo” non è il Male. Non è una griglia di cui ridisegnar le maglie.
È un organismo vivente immenso e fluido. Un mostro di bellezza e terribilità che non “viene cambiato”, bensì cambia. Spesso silenziosamente, come il nostro corpo. È simile all’erba che inghiotte e trascende anche gli alberi caduti –o i cadaveri impilati. Noi siamo la sua erba. E questo mondo non è diabolicum. È tremendamente humanum. Coincide con ciò che noi siamo e qui stanno tutta la nostra impotenza e la nostra forza.
            Io, da parte mia, non desidero “cambiarlo” prima d’averlo conosciuto. E la conoscenza è infinita. Pericolosa e faticosa più di qualunque militanza. Ma può riscattare la vita davanti alla morte: qualunque cosa vi sarà “dopo”, aver amato e assaporato la Terra per quel che è avrà reso pieno e intenso lo stare al mondo. Chissà che l’apprendimento incessante non sia, in fondo, la rivoluzione più apocalittica, per quel ruminator d’idee ricevute (o affrettate) che è l’uomo. I am the grass. Let me work.

Commenti

  1. Brevemente, dimentichi il contributo di centinaia di migliaia (se non milioni) di giovani, negli ultimi due secoli, alle lotte d'indipendenza nazionale e alle rivoluzioni socialiste e nazionaliste. Basti pensare all'itinerario di una canzone come "Giovinezza" o a Curtatone e Montanara o ai ventenni ribelli del Cuartel Moncada.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dimenticanza strategica. Sapevo che ti avrebbe fatto piacere parlarne. ;) :p

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio