Passa ai contenuti principali

L'eco delle "Tredici cadenze"


Ha raggiunto la prima ristampa la silloge collettiva Tredici cadenze. Fu pubblicata dalla casa editrice puntoacapo di Cristina Daglio nel 2011. Gli autori erano, appunto, tredici ragazzi nati tra il 1969 e il 1989. Pavesi di nascita, o, più spesso, di passaggio, soprattutto per ragioni di studio. Cominciarono incontrandosi per condividere i propri versi; poi, l’idea della raccolta. La prefazione è a firma della prof.ssa Gianfranca Lavezzi, docente di Letteratura italiana e Metrica e stilistica presso l’Università degli studi di Pavia. La scelta dei componimenti da includere fu basata sulle preferenze anonime dei coautori; ciascuno di loro, nella silloge, ha contribuito con cinque liriche.
            L’apertura è toccata a Bonač, al secolo Roberto Bonacina, che riconferma col nome d’arte la propria passione per le lingue dell’Europa centro-orientale. Nei suoi versi, passato e presente sono enigmaticamente Vicini e lontani. Alessandro Castagna ha, invece, la sensibilità del pittore e quella del musicista, nel dipingere quadretti di vita contemplata. In Virginia Fabrizi, una vena dolce e pensosa volutamente riallacciata a Saint-Exupéry. Mario Barrai è forse il più ermetico-ungarettiano, coi suoi versi concentrati nel cuore della pagina. Dario Bertini propone visioni d’insonne, in immagini forti e Senza riparo. Subito dopo, viene la sezione dedicata al suo amico fraterno, Davide Castiglione, con la sua rilettura interiore del passare di gente e di visi in vetrina: versi cerebrali e centripeti, che trascinano in una meditazione dal senso oscuro. Da qui, si passa alla naïveté giocosa di Vanessa Navicelli, che misura l’amore e la virtù in base ai concretissimi paradigmi di una ciliegia o una cioccolata. Enrico Barbieri scava nelle proprie radici. Barbarah Guglielmana immerge il pensiero nell’edera o nel marmo d’una piazza, così come in ogni tratto della quotidianità. Marco Ferrari Piccinini nuota in un immaginario che culmina in Epitaffi antichi su un fondale: percorre i suoi versi il senso dei millenni. Costanza Gaia mastica la vita nei suoi “assoli notturni” (e non solo). In Giacomo Francesco Lombardi, l’amore per la poesia va di pari passo con quello dei luoghi, Pavia o Spinetta Marengo, sempre accuratamente nominati. Chiude la rassegna Silvia Patrizio, con il l’Interno e l’assenza che spirano nel suo scrivere.



 
 
 


Tredici cadenze è acquistabile presso la Bottega Piracanta di Corso Garibaldi (Pavia).

 

 

Commenti

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio