Passa ai contenuti principali

Amor di patria


“Dal canto suo, Adrian si compiaceva di parlare in greco con Kir Nicolas:
Ma, diceva, Kir Haralambe (era il nome del padrone greco che aveva appena lasciato) m’ha fatto pagar cara la sua lingua. Credo che il numero di schiaffi che incassavo da lui in una giornata superasse il numero di nuove parole greche che imparavo ogni sera. Eppure, Kir Haralambe si diceva fiero di sapermi figlio di greco…
            Kir Nicolas esclamava:
Eh! Moré Adriani! Greci, turchi o tartari, non siamo che poveri uomini. La nazione è una parola con cui si agghindano due tipi di persone: i furbi matricolati e gli imbecilli. Purtroppo, c’è anche un piccolo numero di sinceri e d’ingenui che sono in buona fede, è grazie a loro che le frontiere si conservano. Altrimenti, sarebbe presto finita per la parola nazione.
Allora, tu non credi nella Patria, Kir Nicolas? domandava Adrian.
Ma sì, pédaki mou (piccolo mio), ci credo: di notte, quando lavoro da solo. Mi ricordo che qui sono uno «sporco albanese». Allora, penso ai bei monti su cui sono nato e su cui ho passato un’infanzia dolce e serena… E, in quei momenti, canto, o piango; ma non mi viene mai voglia di sgozzare un uomo pensando alla mia patria.”

PANAIT ISTRATI

(Codine, 1926)

Commenti

  1. Questo post "calza a pennello" col clima politica sia nazionale che locale...tra un po' si dovrà votare il sindaco del "nostro" paese: ci vuole spirito nazionale!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma di uno spirito nazionale un po' diverso da quello dei liceali romeni che, negli anni '20, andavano in giro a gridare "Abbasso gli Ebrei"... o dei bambini greci che si inorgoglivano nel disprezzare le pietanze tipiche romene... Lo spirito nazionale che conobbe Panait Istrati e contro il quale polemizzò, come in questo brano... ;)

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio