Passa ai contenuti principali

Un buon Natale... Sotto la torre

coro sotto la torre manerbio
Il coro "Sotto la torre"
Anche per la Libera Università di Manerbio (LUM) è arrivato il momento di riposarsi e festeggiare il Natale. Perciò, la lezione del 21 dicembre 2017, al consueto Teatro Civico “M. Bortolozzi”, è stata sostituita da un piacevole concerto: quello del coro “Sotto la torre”. Dirigeva Claudio Bertolini. Con le sue voci maschili, come sempre, la formazione ha eseguito canti popolari, naturalmente a tema natalizio. La LUM ha ricevuto anche gli auguri dell’amministrazione comunale, per bocca dell’assessore Fabrizio Bosio e del sindaco Samuele Alghisi. Commovente è stata la lettura della lettera di saluto inviata dalla vedova di Pedro Almeida Carvalho: un dipendente comunale conosciuto e benvoluto, la cui improvvisa dipartita non è stata ancora dimenticata.
            Nel teatro, era stata allestita anche una piccola esposizione di presepi in miniatura, realizzata dagli allievi della LUM durante il corso d’arte del prof. Martino Pini.
            Il concerto è iniziato con alcuni versi di David Maria Turoldo, che dipingevano il Natale come un fatto cosmico, sperimentato nel paesello pastorale d’origine: la capacità di posare uno sguardo sacro e incantato su ogni cosa. Ciò è possibile, forse, solo quando ci si trova a contatto con le radici della vita (le greggi, la terra, la madre).
            È stato poi proposto un brano contemporaneo composto da Marco Maiero (Tricesimo, 1956), direttore del coro “Vôs de mont”: “Silenzio di neve”. Esso descrive il biancore incantato col quale, tradizionalmente, si dipinge la scena del presepe.
            L’ha seguito una lauda cinquecentesca: “Nell’apparir del sempiterno sole”, di Francisco Soto de Langa (Langa, 1534 – Roma, 1619). La lauda era un genere musical-poetico di origine medievale, che ricevette particolare impulso con S. Filippo Neri (Firenze, 1515 - Roma, 1595) e la sua Congregazione dell’Oratorio. Essa era infatti una forma popolare, pensata per chi non aveva compiuto studi musicali.
            Era immancabile “Tu scendi dalle stelle”, composta da un altro santo molto attento alla devozione non colta: Alfonso Maria de’ Liguori (Napoli, 1696 – Nocera dei Pagani, 1787).
            Un’accurata spiegazione della struttura musicale ha introdotto un altro pezzo: “Mentre il silenzio”, di Bepi De Marzi (Arzignano, 1935): solenne, adatto alla descrizione del silenzio e della tenebra in cui è disceso il Verbo divino.
            “Vamos, pastorcitos” è invece un vivace brano spagnolo, che esorta i pastori ad accorrere a Betlemme. “O Tannenbaum” (la cui melodia è databile tra XVI e XVII sec.) non è tanto un inno al Natale, quanto all’abete: in particolare, alle doti di costanza e fermezza simboleggiate dal suo essere un sempreverde.
            “Il est né, le Divin Enfant” (fine XIX sec.) riutilizza invece una composizione per corno da caccia.
A Luciano Casanova Fuga (San Pietro di Cadore, 1951) si deve “Campane di Natale”, che sembrerebbero trasferire la Natività sulle Dolomiti. Rigorosamente “made in Manerbio” era invece “Notte d’incanto”, di Luigi Damiani.
presepio in miniatura
Uno dei presepi in miniatura realizzati col prof. Martino Pini
“Cantan gli angeli del cielo” proponeva una melodia di Felix Mendelssohn (Amburgo, 1809 – Lipsia, 1847). “Jingle Bells” (1857), di natalizio, ha soltanto l’atmosfera innevata e la gioia di divertirsi con la slitta. La conclusione è spettata a quello che (forse) è il nume tutelare del coro “Sotto la torre”: il sunnominato De Marzi, compositore di “Maria lassù”.

Tanti modi per mostrare la differenza tra “punto fermo” e “punto morto”. Celebrare una ricorrenza vuol dire saperla far cantare… ogni volta sulle note del cuore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio