Passa ai contenuti principali

La voce dell'organo

Lina Uinskyte e organo Amati Manerbio
La violinista Lina Uinskyte
e l'organo Amati di Manerbio.
Più volte, le cronache manerbiesi l’hanno annunciato: la parrocchia di San Lorenzo Martire intendeva restaurare l’organo della pieve, danneggiato da un incendio il 31 maggio 1989. L’intenzione è ormai divenuta realtà. Dall’1 al 15 ottobre 2017, hanno avuto luogo i concerti inaugurali, in cui è stato protagonista l’organo “Angelo Amati 1856”. Della vicissitudine, ha volentieri parlato Giuseppe Migliorati: organista per passione e coordinatore della commissione parrocchiale che si è occupata del restauro. Ha spiegato, innanzitutto, le differenze fra lo strumento firmato “Amati” (casa organaria pavese) e quello che fu colpito dal famoso incendio. «Tra il 1940 e il 1949, l’organo è stato riformato: nel presbiterio, sono state poste due tastiere ed è stata aggiunta la trasmissione elettrica. La parte meccanica in cantoria era stata rimossa. Il nuovo strumento si componeva così di due parti: l’organo Amati e quello aggiunto dalla casa organaria Pedrini. Sotto quest’ultimo, è avvenuto l’incendio. Per più di vent’anni, è stato abbandonato. Poi, nel 2010, si è posta la questione: ricostruire l’organo Pedrini bruciato? O l’Amati, di cui erano rimasti i materiali? Per via di insistenze istituzionali, è stata scelta la ricostruzione filologica: ovvero, riportare in vita l’organo del 1856, non quello degli anni ’40». Sempre secondo Migliorati, i fondi sono giunti sia da privati che dall’8x1000. Essi sono stati esplicitamente raccolti per il restauro e sarebbero stati versati su un conto corrente apposito. Il restauro è stato affidato a Giani Casa d’Organi. Per altri dettagli, è disponibile il sito http://organomanerbio.com/ .
            Le serate di concerti, come abbiamo accennato, sono cominciate il 1 ottobre 2017. Il maestro organaro Daniele Giani ha presentato i lavori di ricostruzione eseguiti dalla sua casa. Sono seguite la benedizione dell’organo e la lezione concerto di Alessandro Casari (N. 1969, vive a Pilzone d’Iseo). È diplomato in pianoforte, musica corale e direzione di coro, clavicembalo e canto lirico. Dal 1996 al 2003, ha diretto il Centro Musicale dell’Università Cattolica di Brescia; presso quest’ultimo, ha pubblicato “I tesori della musica sacra bresciana”. Il repertorio che ha suonato durante l’inaugurazione comprendeva in buona parte brani italiani, ma anche di Alexandre Guilmant (“Marcia nella tonalità gregoriana”, 1850), John Stanley (“Preludio”, 1770), Louis-Claude Daquin (“Noël”, 1755). La datazione dei pezzi in programma spaziava dal 1690 al 1850; non tutti erano originariamente pensati per organo.
duo Ruggeri Uinskyte
L’organista Marco Ruggeri e
la violinista Lina Uinskyte. 
            Il 6 ottobre, si è esibita invece Susanna Soffiantini (N. Manerbio, 1993). Si è diplomata presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia col massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Ha svolto all’estero corsi di perfezionamento; ha studiato a Linz, nell’ambito del progetto Erasmus e ha ottenuto riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. Svolge una regolare attività concertistica ed è stata lei stessa insegnante d’organo. Il suo programma ha fatto un leggero salto temporale in avanti, rispetto a quello di Casari, arrivando fino a M.E. Bossi (1861-1925) e al suo “Scherzo in sol minore”. Erano comprese composizioni di personaggi celeberrimi, come W.A. Mozart (1756-1791) e F. J. Haydn (1732-1809). 
            Dal 7 al 9 ottobre, l’organo ha animato le celebrazioni in onore della Madonna del Rosario. La sera del 15, si è esibito un duo: la violinista Lina Uinskyte e l’organista Marco Ruggeri. Il duo si è costituito nel 2012 e si è esibito in importanti rassegne italiane e straniere. Ha ottenuto riconoscimenti di critica da parte di Radio Classica e della rivista “Amadeus”. A Manerbio, hanno alternato brani sacri a quelli profani, fra cui “L’autunno”, dalle celeberrime “Stagioni” di A. Vivaldi (1678-1741). Certamente, ben più di quattro stagioni di vita si augurano alla nuova voce dell’organo Amati.


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 126 (novembre 2017), p. 6.

Commenti

  1. Che strumento meraviglioso e che bella storia. Ho studiato a Brescia frequentando l'Università Cattolica dal 1969 al 74/ 75, anni tremendi e difficili per studenti lavoratori come me. Suonavo organo e armonium nelle chiese durante le cerimonie per accantonare qualche soldo per mantenermi agli studi e aiutare la mia famiglia. La mia vita era nell'entroterra di Desenzano. Fui costretta per vari motivi a lasciare lo studio della musica. Non so neppure più se sarei in grado di eseguire anche il più semplice dei brani, ma il fascino della voce di quello strumento è profondamente radicato nella mia mente insieme con lo splendore della mia terra e della mia infanzia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per aver raccontato una così bella storia... e piacere di conoscerti! :D

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio