Passa ai contenuti principali

A Manerbio, apre la nuova Casa San Martino

A Manerbio, ha creato clamore l’inaugurazione della rinnovata via San Martino. Non si è ancora spenta l’eco dell’evento, che già quel nome ritorna: nell’apertura di Casa San Martino, appunto. Situata nella via omonima, è un complesso che comprende la sede della Caritas, quella nuova delle ACLI, un magazzino parrocchiale e la dimora di don Paolo Gregorini. Essa era, in origine, la residenza della famiglia Zani-Ringhetti; alla parrocchia “San Lorenzo Martire”, è giunta per lascito testamentario. 
inaugurazione casa san martino manerbio
L'inaugurazione di Casa San Martino a Manerbio
            L’inaugurazione ha avuto luogo il 22 ottobre 2017. Ad essa, ha presenziato il presidente provinciale delle ACLI, Pierangelo Milesi. Naturalmente, non poteva mancare il parroco don Tino Clementi. Hanno preso parte anche rappresentanti del Comune: il sindaco Samuele Alghisi in primis, ma anche l’assessore Fabrizio Bosio e la consigliera Annamaria Bissolotti.
            Dei necessari interventi di ristrutturazione, si era occupato Mario Fiorini (noto come presidente della Civica Associazione Musicale S. Cecilia), con l’aiuto di volontari.
            L’evento comprendeva una mostra fotografica: le “Riprese per passione” di Francesco Piovani. Oltre a un ricordo della famiglia Zani-Ringhetti, essa comprendeva le mini-sezioni “Natura e fiori”, “Giramondo”, “Manerbio” e le foto-ricordo delle ACLI locali.
            Durante il pomeriggio, don Tino ha preso la parola, ricordando la storia del lascito e della destinazione dell’edificio. Il suo discorso (come i successivi) ha citato la celebre leggenda di San Martino (IV sec.): di origini pannoniche, prima di divenire vescovo di Tours, sarebbe stato un militare. L’episodio-chiave della leggenda vuole che avesse diviso il proprio mantello per vestire un povero. Questa scena riassume il concetto della carità cristiana: privarsi volontariamente del superfluo, per condividerlo. Non è dunque un caso che sia intitolata a San Martino la sede delle principali attività socialmente impegnate in seno alla parrocchia. Sempre secondo il discorso inaugurale di don Tino, la Caritas e le ACLI sarebbero da concepire come squadre in collaborazione.
            Il sindaco Alghisi ha porto il proprio saluto, sottolineando il ruolo di Casa San Martino nel costruire un senso di comunità locale e nell’aiutare i cittadini bisognosi. Milesi ha preso spunto dal detto evangelico “Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio” (Mc 12, 17): la moneta del tributo recava l’effigie dell’imperatore, per questo andava resa a lui. A Dio (ha affermato Milesi) andrebbe data la vita intera, dove sarebbe impressa la Sua immagine. La condivisione della propria vita, secondo lui, sarebbe adombrata dal gesto di San Martino. Ha concluso con una citazione dalla Lettera a una professoressa di don Lorenzo Milani: «Ho insegnato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia.»
            Dopo i discorsi, è giunto il momento di una lettura dal Deuteronomio, riguardante la consegna della legge divina (“…questa parola è molto vicina a te, nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica.” Dt 30, 14). Una preghiera collettiva e la benedizione arcipretale hanno preceduto il taglio del nastro.
           
coro sotto la torre manerbio
Il coro "Sotto la torre" alla Casa San Martino
La festa è proseguita, accompagnata dal coro “Sotto la torre”, che aveva anche aperto l’evento. Dopo i tradizionali canti popolari, l’atmosfera si è stemperata in pezzi di musica leggera. Nel frattempo, i presenti si ristoravano con un ricco buffet di caldarroste, vin brulé, torte, panini e altro. Dopotutto,  il greco agàpe, per i primi cristiani, voleva dire sia “carità” che “banchetto”.


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 126 (novembre 2017), p. 6.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i