Passa ai contenuti principali

Asia Argento, Weinstein e gli altri: un caso (ir)rilevante

Non c’è bisogno di precisare a cosa fa riferimento questo post. Le accuse di Asia Argento, per l’incubo che Weinstein le avrebbe fatto passare nel 1998 sono state seguite da un effetto valanga, ricevendo praticamente l’attenzione di chiunque, nel bene e nel male. Altre attrici, altri produttori, altri attori (sia nominati che anonimi) stanno scoprendo gli altarini che, magari, erano facili da sospettare, ma assai meno da provare. Anche in questi giorni, stanno uscendo notizie riguardanti il lato italiano del fenomeno. 
Asia Argento
Asia Argento
            Una gara (da parte dei media, non delle vittime) a chi offre le chicche più fresche. Pare che ogni Venerabile Estiqaatsi di turno abbia qualcosa da commentare. In mezzo allo squallore e all’orrore dei fatti rivelati, accanto alla banalità delle reazioni dell’ “opinione pubblica”, tanto vale aggiungere la banalità del mio parere non richiesto.
            Così com’è stato sollevato, questo polverone non cambierà assolutamente nulla.
Non scuote davvero nessun animo, se non quello di chi ha vissuto lo stesso trauma o era sensibile alla questione già da prima. Anzi: non ci racconta niente di nuovo. Il Porco al Lavoro è una vecchia conoscenza, a questo mondo.
            Soprattutto, il polverone di denunce e solidarietà è fuori tempo. Avrebbe dovuto venir sollevato alla fine degli anni Novanta, quando Weinstein (e non solo) consumava le proprie “prodezze”. Così non è avvenuto: perché? Altra risposta tacitamente nota, sottolineata (stavolta) per bocca di una vittima maschio, l’attore Terry Crews:

            “«Mi allontanai e dissi “Che stai facendo?”. Mia moglie vide tutto, lo guardavamo come fosse matto. Lui si limitava a sorridere come un coglione. Stavo per fargli il culo ma poi ci pensai due volte, visto come sarebbe sembrata tutta la faccenda. “Uomo nero enorme pesta un pezzo grosso di Hollywood”, avrebbero titolato i giornali il giorno dopo. Probabilmente non li avrei potuti leggere perché sarei stato in prigione. Così ce ne andammo. Quella notte e il giorno dopo raccontai a tutti quelli che conoscevo cos’era successo. Il giorno dopo lui mi chiamò scusandosi ma non spiegò mai perché lo aveva fatto. Decisi di non fare niente perché non volevo essere ostracizzato, visto che l’aggressore ha potere e influenza. Lasciai perdere. E capisco perché così tante donne a cui capita questa cosa facciano lo stesso».” (Fonte: IlPost.it)

            Vent’anni dopo, misteriosamente, questo pericolo non c’è più. E una notizia dolorosa, schiacciante, può divenire un prodotto di mercato, con cui riempire giornali e spazi televisivi, trastullando un pubblico che ha sempre fame di sesso e violenza. In fondo, per chi non è personalmente sensibile a mali simili, storie del genere sono solo un altro film, recitato da quei personaggi favolosi che l’hanno fatto sognare. L’indignazione, il poter “levare la propria voce”, non costa niente e aggiunge il pepe al piacere. Per chi non ama “accodarsi al buonismo”, c’è persino l’opzione alternativa: dare delle t***e e delle opportuniste a coloro che denunciano. Anche se, personalmente, questa opzione non mi sembra così intelligente e originale. A prescindere dal fatto che possa essere veridica o meno.

            C’è tutto: il cattivo, brutto e potente, o bello e ambiguo, a seconda dei casi. Ci sono le vittime: bellissime, fascinose, destinate per questo (secondo gli impulsi della Bestia nel Cuore)  a essere consumate. Lo diceva bene Francesca Serra: ogni secolo ha avuto bisogno di fanciulle sacrificali; ma il nostro necessita d’averne in serie.

La distanza temporale ha permesso alla carriera dei porci di svilupparsi, sotto la congiura del silenzio; rompere quel silenzio ormai inutile, ora, è un altro affarone, per chi sa come ammannire lo scandalo. Ecco perché il caso Weinstein non è rilevante, se non per sottolineare un meccanismo perverso della nostra società: quello per cui la denuncia non sconvolge davvero nulla e fa, anzi, parte dello status quo. Come la morte di Laura, Beatrice e delle altre donne che hanno regalato grande profitto ad altri, rimettendoci le penne in tempo propizio per questi ultimi.

Una denuncia utile e onesta si fonda su questo detto proverbiale: parlate ora, cari mass media, o tacete per sempre. Il resto è business. O banalità, come la mia.


P.S. Già che ci sono, aggiungo che, nel coming out di Kevin Spacey, non trovo niente da applaudire o da festeggiare. Vorrei sottolineare che esso è scaturito da un’accusa di molestia sessuale, per di più su un ragazzino. Terrei lo champagne in serbo per una migliore occasione di brindare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i