Passa ai contenuti principali

La pittura e la scultura s’incontrano a Manerbio

Tracciare i confini fra diverse forme d’arte non è sempre facilissimo. Nelle due scorse mostre ospitate dal Bar Borgomella di Manerbio, i colori della pittura e la concretezza della scultura si affiancavano – anche nella stessa opera. 

sculture di cristina brognoli a manerbio
Cristina Brognoli, Statuette femminili policrome

            Dal 24 aprile al 14 maggio 2022, sono state esposte le realizzazioni di Cristina Brognoli. Pezzi emblematici della mostra erano sculture: statuette femminili policrome, modellate nello stesso stile della Venere di Willendorf, ma con qualche ricercatezza in più. L’artista le aveva addirittura trasformate in oggetti funzionali: portafiori, porta-lumini…

            Legno e foglia d’oro facevano invece da sfondo all’ “Arcangelo Michele” (2014), sospeso in un’atmosfera d’eternità. Sembravano quasi ingenui, invece, i disegni ad acquarello e cera della serie “Afghanistan” (2021): da vicino, rivelavano invece espressioni di caos e disperazione.

            La “Natura morta con paesaggio” (2002) era stata realizzata in colori ad olio su velluto. La presenza di una tenda creava una lieve illusione di tridimensionalità. Una serie di acrilici su legno rappresentava la “Storia della salvezza” (2002): tavolette con scene bibliche tratteggiate in uno stile fra l’onirico e l’astratto. Onnipresente era il color oro dell’eternità, come nell’ “Arcangelo Michele”. Anche Mosè e gli angeli annunciatori della Resurrezione erano fra i temi biblici favoriti da Brognoli. La solennità dei temi, in alcune opere, non ha escluso l’arte di recuperare materiali – nello specifico, manifesti pubblicitari. A olio su lino era invece stata realizzata “GiocOnda” (1993), retaggio di una performance teatrale al Politeama. Come suggerisce il titolo, il sorriso della Gioconda era inscritto in un’onda nel mare aperto. Merita una menzione “L’ora del dolore”, realizzato appositamente per la mostra. Era dedicato alla guerra in Ucraina: un quadrante d’orologio era coperto di nero e vi si agitavano figure umane deformate, urlanti.

            Questa installazione è stata seguita dalla mostra personale di Zefirino Buono (15-28 maggio 2022). Nella sua arte, si notava un incontro fra Dadaismo e Pop Art, con un fondo filosofico e ironico. Le quattro stagioni erano rappresentate da alberi realizzati con strisce di juta, su sfondi differenti.

            Particolarmente significativa era la serie “Panta rei”, ovvero “Tutto scorre” (2011/12). Essa mostrava il graduale arrugginimento di un tappo di Coca Cola. Bisognava avvicinarsi, per leggere le scritte che riportavano il monito…

           
Oltre al tappo metallico, erano massicciamente presenti le scarpe da ginnastica, come soggetti di tele “in altorilievo”. Una di esse citava: “El purtava i scarp de tennis”, verso di una celebre canzone di Enzo Iannacci. Così, in una scarpa, si raccoglieva un’intera storia di sogni e solitudine.

            Un’altra canzone riecheggiata da Buono era: “Gracias a la vida que me ha dado tanto”, di Violeta Parra. Il testo svolazzava scritto su una cravatta, una delle tante trascinate dalla brezza ne “La vita e il vento” (2011).

dipinto di zefirino buono a manerbio
Zefirino Buono, Libiamo
            Provocatorie, ma sempre di grande umanità, erano le opere dedicate al mestiere più antico del mondo. “Libiamo” (1995), il famoso brindisi della “Traviata” verdiana, era stato trasposto in un locale di malaffare “vintage”. “Chicca e la sua amica” (2011/12) erano due prostitute ritratte in uno stile fumettistico coloratissimo. Nel medesimo stile era stata dipinta la Prima Mostra dell’Amico del Cane, in “18-19 marzo 1994”: tanta e varia umanità rappresentata nella frenetica vita cittadina.

            La morte assumeva invece l’aspetto quotidiano di un pacchetto di sigarette con la scritta “Liberté, égalité, fraternité”. D’altronde, la forza della “Livella” (come Buono l’ha chiamata) è proprio quella di passare inosservata – oltre a non guardare in faccia nessuno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i