Passa ai contenuti principali

Nicola Fiorin e la sua Brescia in giallo

Il Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura, organizza ogni anno il Maggio dei Libri, una campagna nazionale di promozione della lettura. Ovviamente, Manerbio e la sua Biblioteca Civica ne sono coinvolte. Il 19 maggio 2022, si è svolto un incontro con Nicola Fiorin, avvocato penalista e autore di gialli. Di sicuro interesse è il fatto che i suoi romanzi siano “made in Brescia”. Il protagonista, Angelo Della Morte, ha in comune con l’autore il fatto di vivere al Carmine e di essere avvocato penalista. In più, ha una connotazione da “rockettaro antisistema”. 

nicola fiorin e giulia brianza a manerbio

            L’incontro è stato ospitato dal portico del Palazzo Comunale ed è stato moderato da Giulia Brianza, che sta svolgendo il servizio civile nella nostra biblioteca. Al centro del dialogo fra lei e Fiorin, c’era l’ultimo romanzo di questi, il settimo della saga dedicata ad Angelo: Figlio di un assassino (Arpeggio Libero, 2021).

            Nonostante l’ambientazione bresciana, l’idea per la serie gli è venuta grazie a un viaggio in Messico e all’insonnia sugli affollati bus notturni di laggiù. L’incessante lavoro mentale gli ha suggerito di trasfondere la propria esperienza di bresciano e uomo di legge nella narrativa; l’ha fatto nella forma più naturale e congeniale, quella del cosiddetto “legal thriller”. Del resto, l’autore ama il genere poliziesco sin da quanto aveva nove anni e seguiva le avventure di Sherlock Holmes.

            Come la maggior parte dei gialli italiani, i suoi hanno un’impronta fortemente locale. Si percepisce il “senso d’appartenenza”, quello sperimentato da lui e dai coetanei bresciani nell’infanzia e nell’adolescenza.

            Il nome del protagonista è adatto a un antieroe che non vuol essere preso troppo sul serio, ma è anche un riferimento al tredicesimo Arcano Maggiore dei Tarocchi: la Morte, intesa come continuo cambiamento e passaggio di stato. I romanzi della saga vedono infatti significativi mutamenti nella vita e nella personalità di Angelo. C’è anche un’eco biblica: la morte è ciò che parifica tutti gli uomini e porta (in questo senso) giustizia.

            Figlio di un assassino tocca una delle corde più dolenti di questa virtù: la legittima difesa e ciò che la differenzia dall’omicidio volontario. Come ha precisato Fiorin, bisogna trovare le “scriminanti”: termine tecnico per indicare le differenze sopra accennate. In casi simili, bisogna fare i conti anche con il plauso popolare verso chi uccide ladri e aggressori – cosa che fa sconfinare il caso legale nel dibattito politico sulla sicurezza.

            Nel romanzo, Angelo si trova a dover difendere un architetto che ha ucciso un ladro, nonché aggressore della moglie incinta. Sembrerebbe un evidente caso di legittima difesa; inoltre, il reo è un eroe agli occhi dell’opinione pubblica. Bisogna però fare i conti con quanto scoperto da Lorena Locatelli, sostituto procuratore: il cliente di Angelo è sorvegliato dall’antimafia… Che ci sia di più, dietro la versione ufficiale del fattaccio?  Lorena è determinata a portare alla luce la verità, anche a costo di andare contro una giustizia pigra e un ambiente di lavoro fortemente maschilista.

            Figlio di un assassino è intriso di un trauma generazionale, quello di chi ha scoperto “una seconda Italia”, dietro quella felice e benestante: l’Italia delle stragi di Capaci, di Piazza della Loggia, di Piazza Fontana. Un’Italia che (come Lorena) si trova a dover scegliere tra la verità e la versione di comodo. Su tutto questo, riecheggiano le note di Sangue impazzito dei Timoria, uno dei brani amati dai rocker come Angelo e che sono capaci di dare voce a un tormento collettivo.







Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i