Passa ai contenuti principali

Borghi e paesaggi rurali: sguardi aperti su piccoli mondi

Paeselli e villaggi non saranno sempre i luoghi più comodi in cui vivere, ma è risaputo che hanno un fascino pittoresco. Proprio “Borghi e paesaggi rurali” si intitolava la mostra organizzata dal Fotoclub di Manerbio nella Sala Mostre del Palazzo Comunale dal 13 al 15 ottobre 2018. Bice aveva firmato una serie di paesaggi “acquatici” (“Torri del Benaco” (VR), “Borghetto”, “Bagno Vignoni” (SI)), insieme a un’abitazione in legno e pietra nei boschi (“San Donato”). 
borghi e paesaggi rurali fotoclub manerbio

            Costanzo aveva ritratto una grande stanza affollata di “Attrezzi ‘rurali’” e mura che guardavano placidamente un fossato (“Scandolara”). Emanuele si era soffermato su soggetti più urbani, ma medievo-rinascimentali. Prevalevano Pienza e Siena, ma era rappresentata anche la Rocca Scaligera di Sirmione.
            Emanuela aveva scelto l’Appennino centroitalico: l’Abruzzo, Civita di Bagnoregio (VT) e Castelluccio (PG), per terminare con una vista a “volo d’uccello” di “Tetti”: addossati gli uni agli altri come pecorelle e irti di antenne televisive.
            Castelluccio ricorreva anche in uno scatto di Giacomo, insieme a Pienza e a Bevagna. Silvio si era concentrato su Casale Marittimo, Cascina, Bibbona (LI), Sassetta (LI) e Canale di Tenno (TN): di quest’ultimo, in particolare, era stato colto un vetusto dipinto murale, rappresentante un monaco con cappuccio, libro e bastone. Così sospeso a mezz’aria, oltre la bocca d’un arco sul vicolo, sembrava quasi un’apparizione. Negli scatti di Silvio, comparivano anche un “Campo di grano” e scene di “Pastorizia”: rudi e assolate, senza alcunché di arcadico.
            Vladimiro aveva fotografato la famosa San Gimignano, poi Monteriggioni, Marciana (sull’Isola d’Elba), Vietri (NA) e Rio nell’Elba. La sua “Ercolano” era sottotitolata “Sotto l’antico - Sopra l’attuale”, per evidenziare la presenza dei famosi resti del I sec. d.C., sepolti dall’eruzione del Vesuvio.
            Di Giancarlo erano uno scorcio quasi arabeggiante, intitolato “Puglia”, e due paesaggi intitolati “Crete Senesi”. Rodolfo giocava con le suggestioni luminose in “Prime luci”, per poi passare a “Borghetto (VR) e a “Il castello”. Emilio aveva ritratto Bagolino e Querceto (PI), insieme a un’irriconoscibile Manerbio: quasi trasformata in un borgo di valle montana, per effetto dell’inquadratura scelta. Damiano aveva scelto i soggetti forse più esotici di tutta la mostra, in particolare i borghi sul Nilo e una scena di pastorizia sotto il massiccio dell’Atlante. Graziosi erano i suoi “Ulivi sulle Murge”, anche per effetto del trullo che faceva capolino fra gli alberi. “Aspettando la primavera” abbandonava i paesaggi mediterranei per un villaggio montano affondato nella neve. Di Pietrapertosa (PT) erano valorizzate le scalette in pietra; con “La mietitura”, si tornava alle visioni assolate.
            Infine, Nik ha eseguito scatti di Tortora (CZ), Gubbio (PG), Lagonegro (PT) e Ginosa (TA). Lungo lo Stivale (e un po’ più in là), i fotografi manerbiesi si sono così sbizzarriti a ritrovare le bellezze di piccoli abitati incastonati in paesaggi d’ogni genere. Difficile dire perché si trovino tanto affascinanti quadri in cui non sempre si vorrebbe vivere. Forse, proprio per la loro aura di mondi “perduti” o “irraggiungibili”. Sono spazi in cui l’occhio di un fotografo (o comunque di un artista) può ancora trovare il fiabesco, il senso di un allontanamento dalla realtà.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 138 (novembre 2018), p. 13.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i