Passa ai contenuti principali

Quanta storia (e storie) in quei giocattoli…


giocattoli antichi giampaolo tomasini geppetto manerbioLa Mostra del Giocattolo Antico, organizzata nell’ex-bocciodromo di Manerbio dal 29 settembre al 14 ottobre 2018, è stata apprezzata da singoli e da scolaresche. L’iniziativa era firmata dal Comune, dalla Biblioteca Civica e dalla Fondazione Casa di Riposo Manerbio Onlus. Ma è stata possibile solo grazie alla famiglia di Giampaolo Tomasini, ribattezzato “Geppetto” dopo essere stato fotografato con alcuni Pinocchi e altri giocattoli lignei. Di professione rigattiere, amava raccogliere i balocchi rimasti su fienili e solai, a Manerbio e nei dintorni. Ne risultò una collezione che copriva l’arco temporale 1840-1970 e che è stata ulteriormente ampliata durante la mostra, grazie a nuove donazioni. 
            Non mancavano le bambole: dalle piccole bellezze in porcellana alle più povere, in foglie di granoturco. A loro, era dedicata (su un cartellone) la poesia La pöa di Angelo Canossi: una versione dialettale della “morale del giocattolo” di baudelairiana memoria. Il fascino del balocco, che ce lo fa quasi sembrare una persona da amare, è tutto nella sua magica integrità. Non appena smontato, ci appare come una banalità ripugnante. Ma, allora, cosa amiamo, quando amiamo? Dov’è l’ “anima”?
            Sia come sia, i pezzi esposti sembravano cercarne una negli occhi dei visitatori. Oltre alle bambole, i servizietti da tè, i mobiletti in miniatura (resti del lavoro dei falegnami, che progettavano su misura), i giochi da tavolo, i puzzle e i burattini. Anche gli strumenti musicali (perlopiù a fiato, come pifferi, ocarine e fisarmoniche) erano esposti. Poi, armi finte come gli “schioppi” di legno, barchette, biglie colorate o trasparenti, altalene, animaletti, scherzi di Carnevale (soprattutto specchietti per sbirciare sotto le gonne)… Il tutto circondato da cartelloni che riportavano filastrocche dialettali o varianti nel nome di un gioco: l’altaléna era anche la baltéga… e mille altre cose. Così come le cìche o cicòcc, o il gioco della palla…
Una foto ricordava il girotondo, un tempo apprezzato anche dagli adolescenti. Non propriamente giocattoli, ma sempre legati all’infanzia, erano il banco di scuola, la lavagnetta e la pietra di gesso recuperata dal fiume (i pennini costavano…). Così pure i cesti in cui le contadine sistemavano i lattanti sui rami degli alberi, durante il lavoro; o le “culle da stalla”, per tenere i piccoli in un ambiente caldo. Fabbricati in casa erano anche i vari sostegni in cui permettere agli infanti di stare in piedi (il pelòt o stentaröl) o di correre su e giù senza cadere (la curidùra).
I pezzi più rari, nella collezione dei Tomasini, sono però i giocattoli in legno e i più poveri. Erano esposti i caalì dè melgàss: gambi di granoturco usati come cavalcature. Poi: le funi per il tiro alla fune, noccioli di pesca impiegati in giochetti d’abilità, cerchi di ruote da bicicletta, frutta e pupazzetti portati “da Santa Lucia”… Erano presenti catene per paioli, fatte lustrare ai bambini il Venerdì Santo: i piccoli si divertivano a trascinarle sul selciato e ricevevano in premio uova o altro cibo. Anche il grì o raganèla, la tàcla e la pentàcola servivano ai piccoli per fare baccano in occasione della morte del Signore. 
giocattoli poveri giampaolo tomasini manerbio
Giocattoli poveri.
In alto: i caalì dè melgàss.
Il “gioco della paura” era un vaso in cui era stata ritagliata una faccia ghignante, illuminata dall’interno con una candela. Era pensato per il mese del rosario: le cappelle circondate da alberi, nelle sere buie, erano luoghi ideali in cui spaventare gli amichetti con quella sorpresa. Di gusto un tantino sadico era anche la “corsa del gatto” o del “cane”: le zampe della bestiola venivano infilate in gusci di noce e il divertimento veniva dalle acrobazie con cui cercava di muoversi. Un modo per scaricare le tensioni di un’esistenza trascorsa a stretto contatto con gli altri bambini e con gli animali. Una vita insieme, nel bene e nel male.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 138 (novembre 2018), p. 18.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio