Passa ai contenuti principali

I manerbiesi in Provenza

Proseguono le iniziative nell’ambito del gemellaggio con Saint-Martin-de-Crau. Il 13 e il 14 maggio 2017, una comitiva di manerbiesi è stata ospitata nel Comune francese per la Festa di Primavera e della Transumanza. Si tratta di due giorni di rievocazione del mondo contadino della Camargue, a forte vocazione pastorale (come testimonia anche la pecora sullo stemma di Saint-Martin-de-Crau). Dell’ospitalità, si sono incaricati i “gemelli” francesi: i viaggiatori potevano scegliere se alloggiare in albergo, o presso famiglie del posto. Anche chi ha optato per quest’ultima opzione “low cost” non ha avuto di che lamentarsi del trattamento. 
            L’area risente anche dell’influsso culturale spagnolo, tant’è che vi è stata elaborata una versione incruenta della corrida: la tauromachia locale, o “course de taureaux”. Ai manerbiesi che lo volessero, infatti, è stato possibile assistere a uno di questi spettacoli, a prezzo ridotto. Il gioco vede una squadra di atleti tentar di prendere una coccarda posta fra le corna del toro. L’altra parte della comitiva è stata invitata all’ecomuseo della Camargue, dove ha potuto ammirare le testimonianze della civiltà contadina locale. 

            Una sfilata pomeridiana, il 13 maggio, ha mostrato i gruppi folkloristici che avrebbero animato la transumanza il giorno dopo. I figuranti, in abiti tradizionali, hanno eseguito danze tipiche come la farandola, o un gioco in cui uomini calzanti zoccoli dovevano saltare fra bottiglie poste in cerchio, a ritmo di musica. Di queste esibizioni, si sono occupati “Li Coudelet Dansaire” e “Les Gounauds de Bort (Corrèze)”. Oltre agli umani, erano presenti asini, come esempi di animali da lavoro. Hanno sfilato anche carri e trattori d’epoca. Si sono presentati al pubblico gli ospiti stranieri che avrebbero animato i due giorni: la fanfara del Sudtirolo (con danzatori), quella giovanile della Marina Polacca e alcune maschere slovene note come “Kurent” o “Korant”, figure in imponenti costumi di lana, che danzano con campanacci e bastoni per portare la benedizione della vittoria sull’inverno.
            La sera del 13 maggio, si è tenuta (presso l’area feste cittadina) la Cena del Pastore, a base di zuppa di verdure, braciole d’agnello e formaggio caprino. Un gruppo ha animato i balli fra una portata e l’altra; anche gruppi folkloristici già descritti hanno intrattenuto gli ospiti.
            Il cuore della festa era però il giorno successivo, il 14 maggio 2017. Davanti al municipio di Saint-Martin-de-Crau, era stato ricostruito un villaggio contadino, con sarte, ricamatrici, calzolaio, fabbro, cardatrice di lana, fruttivendoli, lavandaie, scuola e banco dello scrivano pubblico. Una gallina e un gallo, bianco-grigi, zampettavano in una gabbia; poco distanti erano due cavalli bianchi della Camargue. Nel villaggio, erano presenti anche sindaco, parroco e forze dell’ordine in versione ottocentesca. Nei dintorni, si tenevano un “mercatino delle pulci” e uno di prodotti locali.
           
Le greggi in transumanza sono state attese lungo una delle principali vie cittadine. In quell’occasione, è stato svolto anche il lancio delle colombe. La sfilata che ha preceduto l’arrivo delle pecore ha visto di nuovo i gruppi folkloristici, nonché carri portati da veloci cavalli. Della transumanza, si occupavano non pastori, bensì pastore, anzi, “bergères”: “Bèèèèèlle” e con altre qualità recitate dall’acrostico sul retro delle loro magliette. Quando si dice: la bellezza della vita di campagna…

Paese Mio Manerbio, N. 121 (giugno 2017), p. 13.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio