Passa ai contenuti principali

Sul rogo del tempo

“Bruciare la vecchia”: niente a che vedere coi famosi roghi di streghe, ma una tradizione molto più antica. Essa si riallaccia ai “falò d’inizio anno” diffusi nell’Italia nordorientale, alla vigilia dell’Epifania o a metà Quaresima. Già gli antichi Celti accendevano fuochi per propiziarsi le divinità e bruciavano un fantoccio che indicava il passato da lasciarsi alle spalle. Gli antichi Romani portavano in processione il simulacro di Anna Perenna (divinità femminile agricola di dubbia origine) e la gettavano poi nel Tevere. Questo tipo di pratiche sono, al contempo, riti di fertilità (la natura si rinnova, lasciandosi alle spalle l’inverno e l’anno vecchio) e una versione del “capro espiatorio” (liberazione delle colpe della comunità). Durante la Quaresima cristiana, questa sagra serve anche come pausa da fioretti e astinenze. 

            A Manerbio, ogni anno, si “brucia la vecchia” nel giorno del giovedì grasso. Nel 2017, il rito ha avuto luogo il 23 marzo, all’Oratorio “San Filippo Neri”. Come vuole la tradizione, il rogo è stato preceduto da un banchetto: erano disponibili il “piatto della Vecchia” (trippa “agli antichi sapori”, acqua e dolce) e il menu “Il Rogo” (casoncelli al burro versato, cotoletta con patatine o verdura, acqua e dolce), oltre a patatine e all’immancabile “pa e salamìna”.
Nel cortile dell’oratorio, ha poi avuto luogo il processo alla Vecchia. Il giudice Tomtom Battilamazza si è trovato ad ascoltare le argomentazioni dell’accusa (avv. Bianca Lingualunga) e della difesa (avv. Romana Saltimbocca). L’avv. Lingualunga ha chiamato a testimoni nientemeno che Onestina Senzamacchia, la signora Bellagioia e Santino Angioletti: con cotanti nomi, non potevano che essere garanzie di verità. Hanno giurato di aver visto e sentito la Vecchia (figura dai lunghi capelli corvini e dalla dubbia femminilità) rubare i cioccolatini agli anziani, dire parolacce irripetibili e altri consimili crimini. Naturalmente, essendo la Vecchia la sintesi di tutto il male possibile per definizione, la difesa non ha avuto un granché da dire. La serata è pertanto proseguita come voleva il rito: i presenti si sono avviati verso il campo da calcio dell’oratorio, dove era stata allestita la pira. In cima, campeggiava un fantoccio dalla forma vagamente femminile e accompagnato da una scopa di saggina (classico strumento da strega e da Befana). Una serie di bancali sovrapposti costituiva il combustibile. Il fuoco, dapprima timido, ha poi consumato il legno e avvolto il fantoccio, investendo anche i presenti con ondate di calore nella notte fresca. Alcuni bambini urlavano, impazienti (per ragioni che forse nemmeno loro conoscevano) di veder bruciare il pupazzo. Per quanto si avesse a che fare con semplice paglia, l’immagine del falò che consumava la Vecchia aveva davvero qualcosa di liberatorio. Potere dei simboli. 

Paese Mio Manerbio, N. 119 (aprile 2017), p. 8.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i