Passa ai contenuti principali

Il mondo sommerso

Non solo finalità commerciali o belliche, ma la stessa natura curiosa dell’uomo lo spinge al limite. Così il dott. Andrea Soffiantini, istruttore di sub e apnea, ha spiegato il desiderio di esplorare gli abissi. L’ha dichiarato davanti alla Libera Università di Manerbio, il 16 marzo 2017, alla fine della conferenza tenuta al Teatro Civico “M. Bortolozzi”: “Acqua - Il mondo sommerso”. 

            La prima parte ha elencato i piani in cui l’uomo ha suddiviso questo mondo sommerso, a seconda del grado in cui la luce solare li raggiunge. Si distinguono: il piano sopralitorale (al di sopra della superficie marina), mesolitorale (fino a 20 m. di profondità), infralitorale (20-100 m), circalitorale (100-200 m), batiale (200-600 m), abissale (2000-6000 m). A questi piani, corrispondono le zone: epipelagica (piano infralitorale), mesopelagica (circalitorale), infrapelagica (batiale), batipelagica (fra piano batiale e piano abissale), abissopelagica (piano abissale), adopelagica e bentonica (oltre il piano abissale). (Per rielaborare gli appunti della lezione riguardo a tale terminologia, è stato ampiamente impiegato il testo: E. Nicoletti, P. Peretti, G. Somaschi, “Ambiente”, Padova 2000, CEDAM). Ai piani mesolitorale, infralitorale e circalitorale, la luce del sole giunge e rende possibile la fotosintesi - quindi, la vita vegetale. Nella zona epipelagica, possono vivere pesci in grandi banchi, o di grandi dimensioni (come i tonni). Nella zona batipelagica, esistono creature che hanno sviluppato organi fotofori, in grado di produrre luce di per sé. Questa capacità è impiegata al massimo dagli abitanti delle zone batipelagica e abissopelagica. Più si scende in profondità, più s’incontrano organismi primitivi, dall’aspetto “mostruoso”. Vi sono i calamari giganti. Di essi, si nutrono i capodogli. Le fauci smisurate sono una caratteristica degli esseri abissali (rana pescatrice abissale, anguilla-pellicano): disponendo di scarse prede, i loro rari pasti debbono essere abbondanti. La grande varietà di vita riguarda anche il piano adale (oltre i 6000 m), dove creature come i crostacei si nutrono direttamente delle sostanze eruttate dai camini vulcanici.

            Il desiderio di esplorare il mondo sommerso è antico. Rilievi assiri del IX sec. a.C. mostrano l’uso di otri per permettere ai soldati di passare sott’acqua inosservati. Un sistema altamente inefficiente, che fu migliorato dalla campana-sommergibile di Leonardo da Vinci. Del 1797 è la prima muta da palombaro; nel 1829, fu ideato un casco in grado di prelevare aria dalla superficie. Del 1865 è l’aeroforo, citato anche da “Ventimila leghe sotto i mari” di J. Verne. Per i minatori, venne inventato il “rebreather”, un “riciclatore” dell’aria respirata (1876). 
Rimaneva però la “malattia da aria compressa”, poi “da decompressione”. Minatori e palombari che riemergevano accusavano infatti malori più o meno gravi. Ciò era dovuto ai gas che passavano nel sangue e nei tessuti, a causa dell’alta pressione. Al ritorno in superficie, le bolle gassose si liberavano. Il segreto per evitarlo consiste nel riemergere lentamente, come scoprirono gli studi di J.S. Haldane (1860-1936). Del 1933 è invece l’invenzione delle pinne di Corlieu, per eliminare parte dell’attrito nel nuoto subacqueo. Nel 1943, il primo batiscafo permise immersioni a grande profondità, adatte a scopi scientifici. Storico è il Batiscafo Trieste (1960). Del 2012 è l’impresa solitaria di James Cameron: il regista di  “Titanic” e “Avatar” si è infatti immerso nella fossa delle Marianne a bordo del “Deepsea Challenger”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i