Non
solo finalità commerciali o belliche, ma la stessa natura curiosa dell’uomo lo
spinge al limite. Così il dott. Andrea Soffiantini, istruttore di sub e apnea,
ha spiegato il desiderio di esplorare gli abissi. L’ha dichiarato davanti alla
Libera Università di Manerbio, il 16 marzo 2017, alla fine della conferenza
tenuta al Teatro Civico “M. Bortolozzi”: “Acqua - Il mondo sommerso”.
La prima parte ha elencato i piani
in cui l’uomo ha suddiviso questo mondo sommerso, a seconda del grado in cui la
luce solare li raggiunge. Si distinguono: il piano sopralitorale (al di sopra
della superficie marina), mesolitorale (fino a 20 m. di profondità),
infralitorale (20-100 m), circalitorale (100-200 m), batiale (200-600 m),
abissale (2000-6000 m). A questi piani, corrispondono le zone: epipelagica
(piano infralitorale), mesopelagica (circalitorale), infrapelagica (batiale),
batipelagica (fra piano batiale e piano abissale), abissopelagica (piano
abissale), adopelagica e bentonica (oltre il piano abissale). (Per rielaborare
gli appunti della lezione riguardo a tale terminologia, è stato ampiamente
impiegato il testo: E. Nicoletti, P. Peretti, G. Somaschi, “Ambiente”, Padova
2000, CEDAM). Ai piani mesolitorale, infralitorale e circalitorale, la luce del
sole giunge e rende possibile la fotosintesi - quindi, la vita vegetale. Nella
zona epipelagica, possono vivere pesci in grandi banchi, o di grandi dimensioni
(come i tonni). Nella zona batipelagica, esistono creature che hanno sviluppato
organi fotofori, in grado di produrre luce di per sé. Questa capacità è
impiegata al massimo dagli abitanti delle zone batipelagica e abissopelagica.
Più si scende in profondità, più s’incontrano organismi primitivi, dall’aspetto
“mostruoso”. Vi sono i calamari giganti. Di essi, si nutrono i capodogli. Le
fauci smisurate sono una caratteristica degli esseri abissali (rana pescatrice
abissale, anguilla-pellicano): disponendo di scarse prede, i loro rari pasti
debbono essere abbondanti. La grande varietà di vita riguarda anche il piano
adale (oltre i 6000 m), dove creature come i crostacei si nutrono direttamente
delle sostanze eruttate dai camini vulcanici.
Il desiderio di esplorare il mondo
sommerso è antico. Rilievi assiri del IX sec. a.C. mostrano l’uso di otri per
permettere ai soldati di passare sott’acqua inosservati. Un sistema altamente
inefficiente, che fu migliorato dalla campana-sommergibile di Leonardo da
Vinci. Del 1797 è la prima muta da palombaro; nel 1829, fu ideato un casco in
grado di prelevare aria dalla superficie. Del 1865 è l’aeroforo, citato anche
da “Ventimila leghe sotto i mari” di J. Verne. Per i minatori, venne inventato
il “rebreather”, un “riciclatore” dell’aria respirata (1876).
Rimaneva però la
“malattia da aria compressa”, poi “da decompressione”. Minatori e palombari che
riemergevano accusavano infatti malori più o meno gravi. Ciò era dovuto ai gas
che passavano nel sangue e nei tessuti, a causa dell’alta pressione. Al ritorno
in superficie, le bolle gassose si liberavano. Il segreto per evitarlo consiste
nel riemergere lentamente, come scoprirono gli studi di J.S. Haldane (1860-1936).
Del 1933 è invece l’invenzione delle pinne di Corlieu, per eliminare parte
dell’attrito nel nuoto subacqueo. Nel 1943, il primo batiscafo permise
immersioni a grande profondità, adatte a scopi scientifici. Storico è il
Batiscafo Trieste (1960). Del 2012 è l’impresa solitaria di James Cameron: il
regista di “Titanic” e “Avatar” si è
infatti immerso nella fossa delle Marianne a bordo del “Deepsea Challenger”.
Commenti
Posta un commento
Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.