Passa ai contenuti principali

La vergine di ferro - I,3

Parte I: Labirinti




3.

Il dottor Michele Ario si alzò dalla scrivania ed entrò nella biblioteca. Ricercava quella penombra polverosa, fra gli scaffali di legno scuro e il busto di Minerva, in gesso, che guardava la stanza con occhi androgini e vuoti. 

            Lì, la sua Nilde aveva trascorso parecchie ore della propria adolescenza. Il fratello di Ario era morto, lasciandogliela fra le braccia, quando lei aveva sei anni. Il dottore ricordava quella bambina scarmigliata, con uno sguardo azzurro e testardo, aggrappata a una spada di plastica. Qualcosa, in quella precoce durezza, aveva fatto scattare in lui una forma di compiaciuta e paterna empatia. Aveva stimolato l’intelligenza vorace della piccola con le fiabe, ma anche con le gite in campagna, dove le mostrava una per una le piante, insegnandole a distinguerle. Amava stimolarla a correre, a nuotare, a fare le capriole. Ben presto, Nilde aveva cercato amicizie maschili, con cui giocava a pallone o si azzuffava persino, senza rancore di sorta. Questo, però, non sempre piaceva ai maestri della scuola elementare, che continuavano a richiedere colloqui particolari al dottore. La vivacità di Nilde la rendeva litigiosa e rumorosa, insofferente alle regole. Fu allora che Ario ebbe l’idea di avviarla alle arti marziali. A sette anni, la piccola fu iscritta a un corso di karate, tenuto da una maestra che il dottore conosceva personalmente. Pian piano, la sua scomposta aggressività si era mutata in una serenità adamantina, che sapeva fare a meno della prepotenza senza perder nulla della forza caratteriale. Così era Nilde adolescente, che divorava i volumi dello zio sotto l’immagine di Minerva. Passava dai saggi di storia ai romanzi delle sorelle Brontë, da Goethe a S. Agostino, da Virginia Woolf a Johannes Bureus, da Flaubert a Tolkien. A volte, Ario temeva che lei avrebbe finito per trascurare gli studi regolari, a causa di quelle disordinate passioni intellettuali. Ma Nilde aveva saputo mantenere ottimi voti. Non aveva abbandonato nemmeno i corsi di karate. Era del tutto disinteressata alla moda e ai cosmetici. La Natura sembrava però ripagarla di questo con un volto luminoso di porcellana, grandi occhi limpidi e una chioma di capelli castano-rossicci, splendenti come un pieno autunno.
            Un giorno, si era accorta di una preziosa collezione dello zio. Spade giapponesi, sciabole ungheresi, lame di Toledo. Una luce febbrile si era accesa nelle sue pupille.


[Continua]

Uqbar Love, N. 142 (3 luglio 2015), pag. 24.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio