Sabato
13 giugno e domenica 14 giugno 2015 sono stati i giorni della “Fest’ACLI” di
zona per il circolo di Manerbio. La seconda serata ha regalato scrosci di
pioggia torrenziale alle Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani radunate
sotto il Palatenda di via Duca d’Aosta; ma il rumore dell’acqua inaspettata è
stato soffocato da ben altra musica. Uno spazio era stato infatti riservato a
“I Macc dè le Ure”, un gruppo musicale folk che circola per feste ed eventi
paesani a ravvivare la memoria delle canzoni popolari bresciane. Nato nel 1994,
contava, inizialmente, quattro componenti: Emanuela Biancardi (voce –
chitarra); Federica Cressi (voce); Tarcisio Lanfredi (voce – chitarra);
Federico Passi (voce – chitarra – flauto). Da circa dieci anni, si sono
aggiunti Gianna Rizzo (voce – armonica) e Renato Bertelli (voce – chitarra). Il
loro repertorio deve molto alla memoria degli anziani, che hanno consegnato
versi di lavoro, amore e osteria. Qualche integrazione dei testi è stata
necessaria. Letteralmente predestinate sono state l’amicizia e la
collaborazione fra i “Macc dè le Ure” e un altro “matto cantore” innamorato
della Bassa Bresciana: il poeta dialettale manerbiese Memo Bortolozzi (1936 –
2010). Per ricordarlo, il gruppo ha eseguito un suo testo musicato da Renato
Bertelli: “La càza ‘n montàgna”, alla presenza della sorella Angela Maria
Bortolozzi.
Gli altri brani parlavano di
matrimoni contestati, di lavori faticosi o cantavano goderecce “Litanie del
vino”. Non è mancato quello che i “Macc” hanno presentato come il primo canto
di protesta femminile nella Bassa: “Gri… papà mio bel papà”. La protagonista è
una ragazza bella e giovane, che si ribella al matrimonio impostole dalla
famiglia con un vecchio ricco. Un tantino meno idealistica era la canzone che
lamentava l’urgenza delle necessità corporee in momenti poco opportuni: “Prima
di uscir di casa, domanda al didietro cosa vuol fare…” D’altronde, la canzone
popolare è soprattutto schiettezza ed è inutile celare l’importanza che simili
impellenze hanno nella vita di ciascuno.
Immancabile è stata la
commemorazione delle serenate che i giovani, un tempo, dedicavano alle
beneamate, tra la speranza di riceverne un sorriso e la paura di vedersi
recapitare qualche bastonata dai familiari delle ragazze. Ben altra storia,
invece, era quella della madre che cercava inutilmente di farsi fare giustizia
da un sindaco, contro il giovanotto che aveva sorpreso e baciato sua figlia
contro la volontà di quest’ultima. Nell’ottica dei “Macc”, la Bassa Bresciana è
fatta di storie e non resta che raccontarle. I loro “sberleffi” sono vecchi
sfoghi di contadini, ma anche sberleffi al tempo, che lasciano un dubbio: sarà
vero che “certe cose” sono solo “di una volta”?
Pubblicato
su Paese Mio Manerbio, N°98, luglio 2015, p. 13.
Commenti
Posta un commento
Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.