Passa ai contenuti principali

Punk Jews

“Sono l’unica a sognare una versione rock del Kol Nidre?” Così scrissi tempo fa su Twitter. Bisogna stare attenti ai desideri… c’è il rischio che siano già stati realizzati, da qualche parte. Infatti, se non esiste un Kol Nidre accompagnato dalle chitarre elettriche, sono pur sempre reali gli ebrei punk.
            Punk Jews (2012; regia di Jesse Zook Mann) è un docufilm sulla vita di coloro che sono riusciti a fondere il proprio retaggio religioso con la subcultura punk, intesa come coltivazione di tutto ciò che è “rottura degli schemi”. Per rendere immediatamente chiaro di cosa si sta parlando, il film si apre con il cantante newyorkese Yishai: scritte in ebraico sulla cuffia, acconciatura chassidica e una potentissima voce da punk rock per urlare il suo «GOD!». Questo grido spalanca le immagini di Long Island e dei concerti del gruppo Moshiach Oi!, ovvero “Messia” seguito dall’espressione yiddish “oy!” (indicante angoscia). “Oi!” era anche il nome di un movimento punk rock britannico degli anni ’70. Rabbini e residenti hanno da ridire sul volume della musica, ma… «se i vicini non si lamentano, è probabile che il concerto non sia autentico». Ovviamente, non sono mancate le accuse di “sacrilegio”. Ma il cantante ha risposto che il punk rock è una preghiera ancor più intensa di quella ordinaria (per la serie “Chi canta prega due volte”…). Rubando qualche termine a Hegel, possiamo dire che la vita di Yishai ha conosciuto tre fasi: la tesi (crescita in una famiglia ebraica), l’antitesi (adolescenza  ribelle e droga) e la sintesi (la fusione tra le proprie radici e la subcultura punk). Qualcosa del genere è accaduto anche a Kal Holczler, ma su un registro più drammatico. Kal crebbe a New Square (quartiere settentrionale di New York), in una comunità ultraortodossa. Si ritrovò a subire abusi sessuali da bambino da parte di un uomo influente. Come lui, altri andarono incontro alla stessa sorte, senza poterne parlare con le famiglie. I rischi erano molteplici: non essere creduti, sollevare scalpore in una collettività allergica a qualunque novità, venir puniti per aver violato il tabù del sesso, o semplicemente non trovare le parole adatte. Kal soffocò il trauma nella tossicodipendenza, finché non fondò l’associazione Voices of Dignity. Lo scopo di quest’ultima è sollevare pubblicamente la questione e insegnare alle famiglie come accorgersi degli abusi.
            Quando il problema è semplicemente l’essere ebrei senza potersi riconoscere in alcuna comunità specifica, i newyorkesi possono risolvere il problema frequentando Cholent: un raduno underground che prende il nome dal tipico stufato misto dello Shabbat. Unica prescrizione: sentirsi a proprio agio. 
            Giusto per non farsi mancare nessuno stereotipo, c’è anche la vecchietta ebrea. Ma l’Incredibile Amy, con le sue danze yoga, non ha nessuna voglia di essere una “nonnina da manuale”. Così si è reinventata, dopo un incidente che l’ha strappata alle adorate arti marziali.
            Da parte propria, il cantante hip hop Y-Love ricorda che essere ebrei non comporta necessariamente avere la pelle bianca – un concetto tutt’altro che scontato, negli Stati Uniti. Tanto la sua identità quanto la sua musica sono fatte di commistione: la commistione è unità e l’unità è intrinsecamente costruttiva. 
            Invece, i Sukkos Mob mantengono, per le strade di New York, la tradizione del teatro yiddish americano.

            In un modo o nell’altro, l’intento è sempre lo stesso: rivendicare la religione come qualcosa che l’uomo costruisce, anziché esserne costruito.


Pubblicato su Uqbar Love, N. 134 (7 maggio 2015), pp. 17-18.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio