Passa ai contenuti principali

Molto rumore per...


<<Capelli rasati, una croce… un atto davvero… inqualificabile!>> Parole colte per caso, sputate da uno dei tanti conduttori televisivi che si riciclano come predicatori. Per far salire gli ascolti. Per non passare inosservati.

            Sul banco, c’è la rasatura di un nuotatore undicenne, appena tornato da una gara a Locarno. Ai genitori, per spiegar la croce ritagliata nell’acconciatura, ha detto che era una punizione: “come gli ebrei”, dice un compagno coetaneo. Sdegno; esposto dei genitori; denuncia contro gli allenatori e la vice. In mano, nient’altro che un taglio di capelli e qualche parola.

            Credevo d’aver visto abbastanza del circo mediatico, fra bunga-bunga, “nuovi mostri” e “quarti gradi”. Mi sbagliavo.

            Nessuno di noi era nello spogliatoio di Locarno. Perciò, noi spettatori (predicatori della domenica in primo luogo) non siamo in grado di valutare quali maniere siano state usate verso il giovanissimo atleta, quali parole siano volate. C’è da considerare anche l’età: a 11 anni, episodi di cui poi si riderà possono sembrare tragedie greche. Appunto per questo, però, gli adulti non dovrebbero gonfiarli ulteriormente. Quando avevo 11 anni e frequentavo una scuola media “irrequieta”, i miei genitori non impugnavano la spada. M’insegnavano a sdrammatizzare, rispondere a tono o stare attenta, a seconda dei casi. Quando arrivavo, concitata, a sfogarmi, ascoltavano con calma, prima di dare un verdetto.

            Qui, si tratta d’una rasatura. “Punizione”, avrebbe detto il ragazzino. Prassi normale fra i maschi della squadra, diffondono alcuni notiziari. La croce –“inqualificabile”, secondo lo zerbinotto televisivo di cui sopra- è solo il simbolo del Paese ospite, la Svizzera. In ogni caso, non è una svastica. E la coercizione è tutta da provare,dato che il compagno coetaneo, invece, non è stato “costretto” ad alcuna tosatura.

            Infine, la battuta sugli ebrei. Se vera, sarebbe di pessimo gusto. Però, non ci sono prove. C’è solo la denuncia dei genitori del coetaneo, basata unicamente sulle parole di questo. Verba volant. Ma scripta manent. Un’affermazione senza alcuna garanzia di veridicità è diventata subito vangelo, solo perché è stata messa nero su bianco. Intanto, la versione dei fatti è una sola. Non è stato ancora appurato se fosse veridica, mezza vera o una bugia di sana pianta, detta per evitare una lavata di capo (in tutti i sensi) dei genitori, davanti a quella tosatura non autorizzata. Nessuno si chiede se non possa esserci dietro un po’ d’immaginazione surriscaldata o un fraintendimento. Rignano Flaminio (non) fa scuola.

            Di solido, c’è solo quel taglio di capelli con lo stemma della Svizzera. Cosa che, in sé, non varrebbe neppure due righe. Ma che è perfetta per benpensanti, pietisti, sedicenti filantropi. Gli stessi a cui non importa nulla di vedere a rischio il futuro di più persone, per un’accusa quantomeno traballante. L’importante è che lo spettacolo (mediatico) continui. E che noi spettatori ci sentiamo tutti “più buoni”.

Commenti

  1. La frequenza e l'influenza dei processi mediatici è agghiacciante.
    Nihil esse homini tam timendum qum invidiam: Nulla è tanto terribile per un uomo quanto l'ostile voce pubblica...ciò che Cicerone sottolineava 2000 anni fa è ancora di un'attualità scottante.

    Non saprei se tale mediatica spazzatura ha una sua precisa collocazione nella raccolta differenziata; di certo posso tenere spento il televisore, per resistere alla tentazione di gettarlo esso stesso tra i rifiuti. ;)

    RispondiElimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio