Passa ai contenuti principali

Dio salvi Salgari


Lo confesso. Anch’io sono entrata in libreria e l’ho comprato: un tomo intero di romanzi di Emilio Salgari. Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa. Mi sono lasciata arruffianare da quella girandola di armi ed amori, di donzelle in pericolo e pirati gentiluomini, recitanti in scenari più finti delle torrette di Pisa segnatempo. Ho seguito Sandokan nelle sue spericolate avventure, puntualmente interrotte da digressioni, opportune come lo squillo del telefono durante il bagno. “Non sapete quanto siano buoni i semi del durion…” Tu ti senti, d’un tratto, un comune mortale, perché lo conosci solo come impiegato nelle torture dal Rapitore Seriale di Facebook. E la Perla di Labuan, tutta bionda dal dolore (O. Wilde in saecula saeculorum), coi sospiri potrebbe spingere la nave del suo pirata fino alle isole Azzorre.

Quanto a Sandokan, ogni volta che apre bocca, intona un’aria pucciniana o simili. Sia che rimpianga la sua donna, sia che apostrofi il supercattivo, tu t’aspetti che un pubblico acclami e si prodighi in applausi.

            Non parliamo di Tremal-Naik, noto per la pet therapy a base di tigre e il free climbing sulle pagode. I suoi rendez-vous si svolgono ai piedi d’una statua ingioiellata da teschi; la signorina che lo intrattiene è sobria quanto una ballerina al carnevale di Rio de Janeiro. Il tutto mentre s’aggirano figuri non esattamente qualificabili come camerieri.

Tu, intanto, trepidi, perché non sai che fine faranno i boccoli del Corsaro Nero, nella battaglia di Maracaibo. Devono essergli costati ore di lavoro col ferro caldo, alla mattina.

Ma, in fondo, va bene così. Nei romanzi non ci vuole un sangue troppo sanguigno. Del resto, che altro succede in quelle opere liriche tanto osannate? Salgari ha solo esaudito le richieste del pubblico: amori, avventure, esotismo a tutto spiano, di quelli che facevan tanto sospirare Madame Bovary. A suo modo, ha rispecchiato la realtà. Noi non salperemo mai per Mompracem; ma saranno i tigrotti della Malesia, magari, a godersi la pensione sulle nostre spiagge. Davide Van de Sfroos pronostica bene, in questo senso.

            I romanzi salgariani sono leggeri come i colori in un caleidoscopio. Ci permettono di essere eroi per qualche mezz’oretta, risparmiando il nostro sangue. Son fatti per essere goduti, saporitamente, senza freni. Seguendo la scia spumosa della Marianna, possiamo perfino dir che il naufragar… è dolce in questo mare.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i