Passa ai contenuti principali

La vergine di ferro - II, 1

Inizia la Parte II: Il Cigno Bianco e il Cigno Nero



1.

Amedeo aveva trasportato Nilde esausta fino a casa propria – aveva un appartamento da studente non grande, ma tutto per sé – e l’aveva adagiata sul letto. A se stesso avrebbe riservato il divano, per tutto il tempo necessario. Le aveva sciolto i capelli, ma non aveva osato sfilarle l’abito bianco che le era stato posto indosso per le mancate esequie, nella camera mortuaria del policlinico S. Matteo. Aveva lasciato accanto a lei la katana che la ragazza aveva trascinato con sé dal catafalco. 

            In tutto quel tempo, Nilde l’aveva guardato, con uno stanco sorriso di gratitudine. La leonessa che lottava per risvegliarsi completamente alla vita si fondeva con l’amica affettuosa. Amedeo aveva cercato di rimetterla in forze con le proprie modeste conoscenze di studente al terzo anno di Medicina. Ma il più era già stato fatto dalla straordinaria tempra della ragazza, sopravvissuta al trauma cranico e al misterioso preparato medicinale che l’aveva fatta cadere in uno stato di morte apparente. «Sei veramente di ferro» le sussurrò l’amico, accarezzandole la fronte. «Ah, già… “La vergine di ferro”. Mi aveva soprannominato così mio zio, quando avevo quindici anni» ricordò lei, con una smorfia di sarcasmo. «Darmi il nome di uno strumento di tortura era il suo modo di essere affettuoso».
            Il mattino dopo, Nilde si presentò a colazione con i vestiti che Amedeo le aveva frettolosamente comperato: una camicia viola e pantaloni scuri. «Grazie della scelta!» gli disse «Fra le altre cose, ho odiato quel vestito da Prima Comunione che mi hanno messo addosso».
«Direi che non è stato quello il peggio» rispose l’amico, amaramente. Nilde si sedette al suo stesso tavolino, già imbandito con tazze di latte, fette biscottate e marmellata. «Ho paura che tu avrai presto bisogno di qualche visita medica…» proseguì lui. Nilde rifiutò con un cenno infastidito. «Sei impazzito? Non hai capito che i dottoroni di Pavia sono quasi tutti amici di mio zio?» Amedeo rabbrividì: «Hai ragione… Non ci avevo pensato». Fece una pausa. Poi, con voce sommessa, osò: «Nilde… insomma… perché lui ha cercato di… insomma, perché voleva farti sparire?»
Lei lo fulminò con un lampo dei suoi occhi azzurri: «Non è questo il momento di parlarne». Poi, raddolcita: «Piuttosto… come mai ti trovavi di notte in viale Forlanini… a forzare la porta della camera mortuaria?»
            Amedeo respirò a fondo. Quasi inconsciamente, prese la mano dell’amica. «Quel pomeriggio, ti avevo fatto una visita… Prima di andarmene, ti ho baciato sulla fronte. Allora… ho sentito un leggero pulsare, un respiro impercettibile… Ma la camera è stata chiusa a chiave subito dopo che sono uscito e il medico che era con me mi ha guardato con occhi inquietanti. Allora, ho capito che qualcosa non andava… e che dovevo tirarti fuori di lì prima che ti portassero al cimitero, perché nessun altro l’avrebbe fatto».
Nilde lo fissò. «Com’era quel medico che hai visto?»
«Aveva una barba scura screziata di bianco… una voce molto profonda e cupa…»
«Era il dottor Sacchi, allora» indovinò lei. «Un anestesista, amico di mio zio. Ci avrei giurato».

[Continua]


Pubblicato su Uqbar Love, N. 150 (17 settembre 2015), pag. 25.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio