Passa ai contenuti principali

Indovina chi fa coming out a cena

Una casa in un vicolo cieco. In cucina, il tavolo di rovere è apparecchiato (tre piatti, tre bicchieri, il pane avanzato dal pranzo). La sera estiva è rischiarata da una plafoniera al neon.
            La figlia (ventenne) trae un profondo respiro. «Devo dirvi una cosa».
«Proprio adesso?» si schermisce la madre. È accigliata, come quando teme qualche nube che potrebbe rovinare la digestione in famiglia. «Mamma, non è niente di che…» la rassicura la ragazza –cercando di non dare a vedere come sia anche più innervosita di lei. «È soltanto una spiegazione che vi devo da tempo».
            Il padre non dice niente. O non ha motivo di sospettare, o ha già capito fin troppo.
«Vi sarete accorti che me la prendo molto per le questioni LGBT» prosegue la figlia. «Ci sono due ragioni. La prima è una questione di senso della giustizia… La seconda è che…»
            (No. Non usa la parola “bisessuale”. I suoi interlocutori, probabilmente, non capirebbero neppure di che si tratti).
            «…anch’io… un paio di volte… ho provato un attaccamento romantico per altre ragazze».
Ecco. L’ha detto. Ora, può solo essere tutto più facile.
            Il padre non fa una piega. Continua a guardare la tovaglia come prima. «Basta che tu non lo dica ai nonni…» L’avvertimento è assai meno casual di quanto si potrebbe pensare. Ma la ragazza lo sapeva già.
            La madre ha gli occhi sgranati. Ma metabolizza la notizia. «Ecco… Tu porti sempre a casa certe novità… Ormai, ci aspettiamo di tutto…». Non è un rimprovero, in realtà. È il suo modo dimesso di esprimere un atteggiamento altamente filosofico. La rassegnazione dello stoico, più o meno.
            Il padre sgrana qualche altra considerazione. «Guarda, io… uomini… mai. Te l’assicuro». Come se dicesse: «Guarda, io le melanzane… non le mangio mai». Poi, sospira: «Sarà che voi ragazzi di oggi state sempre lì, a ruminare nel vostro cervello e a dar peso a ogni minima cosa che sentite…» Sta cercando di dire autosuggestione, quel lavoratore di mezza età che ha poca dimestichezza con i problemi che non si vedono e non si toccano. Non sa che sua figlia si è già posta il medesimo dubbio, anni prima, e che si è dovuta arrendere all’evidenza delle proprie emozioni (destinate quasi sempre a rimanere solo sue. Le va bene anche così). Ma lei non aggiunge altro. Si rende conto che non avrebbe potuto andarle meglio.
            La famigliola riprende a mangiare. Niente tempesta. La sera sembra più chiara.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i