Passa ai contenuti principali

Prefazione a "La tessitrice di parole"


"Sono profondamente onorata, come essere umano prima ancora che in qualità di poetessa e pittrice, di essere stata chiamata, direttamente dall’autrice, a presentare una silloge di liriche così preziosamente belle che è stata per me una vera gioia leggerle e rileggerle.

Occasioni come questa, che ci vedono qui riuniti, sono parimenti preziose, perché ci consentono di venire a diretto contatto con quanto ancora al giorno d’oggi, in questo mondo a dir poco travagliato, possiamo trarre dalle dimensioni interiori che ci rendono autenticamente Umani, perciò è mia cura porgere infiniti ringraziamenti alla Signora Rettrice.

Nel suo insieme, l’opera (sulla quale sarebbe possibile scrivere un saggio, data la ricchezza che propone), è un meraviglioso caleidoscopio di immagini, suoni, colori, ritmi, linguaggi, che, nella sua straordinaria varietà, mantiene una unità mirabile. L’eclettismo linguistico dell’autrice, aprendosi a ventaglio in una vasta gamma di scelte espressive, ci offre la fruizione di testi in lingua straniera (francese, inglese ) risolti con la stessa scioltezza di quelli in lingua madre, così come in latino o in dialetto bresciano, creando, nella globalità, un effetto sinfonico. Accanto,perciò, a preziosismi, arcaismi, latinismi, convivono armoniosamente termini moderni desunti anche dai registri più consueti, appartenenti alla sfera colloquiale, cui viene riconosciuta la grande importanza di toccare le corde di intime atmosfere.

A tanta versatilità linguistica corrisponde una pari versatilità stilistica, in virtù della quale troviamo, nella lettura, una classicità attualizzata, poiché le eredità classiche non sono estrapolate e calate forzatamente nell’oggi, ma sono rese nell’oggi presenti, vive, senza mai cadere nel manierismo, cosicché i temi trattati acquistano nella forma una particolare fluidità ritmica dalle sonorità liquide.

L’abbondante uso di metafore contribuisce ad arricchire l’aspetto iconico dell’opera, creando immagini di grande effetto e contenuto.

Immagini classiche e moderne si affollano ordinate nella danza armoniosa delle parole, simboli antichi e nuovi si accompagnano in assoluta naturalezza, integrandosi gli uni agli altri in un continuum spazio-temporale significativo di quella che è la nostra matrice culturale nelle sue evoluzioni.

Anche i rimandi al mondo della natura, così vividi, non conoscono limiti di tempo e fungono da tramite, quasi rotaia di un treno ideale, tra il mondo antico e il contemporaneo, segni di un’umanità che, per quanto tecnologica, affonda le sue radici inevitabilmente in Madre Terra. V’è, come soggetto di una lirica, ad esempio, uno dei mezzi di comunicazione più moderni e diffusi, argomento che si intreccia, per metaforici parallelismi, meravigliosamente al mito di Ero e Leandro.

La rievocazione di antichi accadimenti non è mai condotta a fini edonistici. Ogni fatto viene rivissuto interpretando l’umana vicenda come un fatto di cronaca a noi contemporaneo, perché umanamente emblematico. La diacronia, insomma, è resa sincronica, come la compresenza dei tempi di bergsoniana memoria.

Nulla si trova qui di distante e ieratico. Calate nella loro concreta umanità sono rappresentate anche le figure della santità cristiana, di cui percepiamo, di volta in volta, la gioia o la sofferenza come partecipassimo alle vicissitudini di persone che ci sono care. Incontriamo, per indicarne una, una sposa ragazzina in tutta la sua innocente fragilità e, contemporaneamente, luminosa consapevolezza, la Vergine Maria.

Profonda attenzione viene rivolta alla sfera psichica e alle tematiche sociali, anche negli aspetti più duri e sofferti, trattate con estreme sensibilità e intelligenza.

La raccolta è comprensiva, come evinciamo, di una pluralità di temi, grandi e piccoli, anche se questi piccoli solo all’apparenza, come sono piccoli, ma tutti importanti, gli istanti che compongono la vita di ciascuno di noi, eventi particolari che trascendono sé stessi e si estendono a divenire simbolo universale valido per ciascuno, perché tutti rielaborati attraverso gli occhi dell’Anima e i moti del Cuore, come anche le citazioni colte, le riflessioni metapoetiche, taluni accenti ironici.

Attraverso una parte dialogata, narrativa, introduttiva alla silloge, facciamo la conoscenza della Tessitrice di Parole, personificazione della Poesia stessa. Questa originalissima immagine a me personalmente ricorda la Donna Ragno di cui parla la tradizione dei Nativi Americani, ( di cui, peraltro, l’autrice non era a conoscenza : Jung parlerebbe di archetipi che si manifestano in più forme e luoghi, di strutture che appartengono al disegno stesso del Mondo e dell’Universo ), figura mitica che avrebbe portato il primo alfabeto agli uomini tracciandone le lettere nella sua tela.

Ringrazio ora tutti i presenti per l’attenzione dedicatami e lascio lietamente la parola alla carissima Erica Gazzoldi che ci farà ascoltare alcune tra le sue splendide poesie."



Beatrice Barnabà

Presentazione de La tessitrice di parole (Brescia, 2011, Marco Serra Tarantola Editore)


10 maggio 2012

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i