Passa ai contenuti principali

Una rete d'insidie?

Cosa succede, quando la sfera della tecnologia e quella delle relazioni s’intersecano? Ne ha parlato la dott.ssa Paola Cattenati del CRIAF (Centro Riabilitazione Infanzia Adolescenza Famiglia) al Teatro Civico “M. Bortolozzi” di Manerbio, il 6 aprile 2017. Con lei, c’era la dott.ssa Lisa Delfini. La serata era intitolata “Il cyber-bullismo e le insidie della rete”; era stata organizzata in collaborazione col Comune. 
Le testimonianze dei ragazzi (riportate dalla dott.ssa Cattenati) evidenziavano il carattere totalizzante della tecnologia nelle relazioni e anche l’assenza di riflessione, prima di condividere contenuti. In alcuni casi, le relazioni on line (e non solo per gli adolescenti…) sembrano più soddisfacenti, perché prive di quelle incombenze quotidiane (poco romantiche) che caratterizzano la vita reale. Interagire su Internet comporta anche una maggiore tendenza ad alterare la propria identità. Il forte investimento dei giovani nella vita sociale on line è contrappuntato da un diffuso senso di solitudine. L’uso compulsivo della tecnologia può diventare una forma di dipendenza e si è anche collegato a un aumento della ludopatia, per via dell’azzardo on line. I cosiddetti siti “pro-ana” e “pro-mia”, addirittura, incoraggiano (rispettivamente) anoressia e bulimia. La dott.ssa Cattenati ha accennato anche a siti dedicati ad autolesionismo e suicidio.
Per quanto riguarda la sessualità, la diffusione di Internet si accompagna al “sexting” (l’invio di proprie immagini sexy tramite computer e cellulari). Nel caso dei minori, ciò può sfociare nella pedopornografia; inoltre, il 17% di chi fa sexting (secondo la relazione della dott.ssa Cattenati) è stato vittima di “revenge porn”: la pubblicazione - per ripicca - di foto e video intimi originariamente riservati al partner.
La dimensione virtuale può poi far cadere le barriere morali in termini di violenza. Non si tratta solo del suo impiego disinvolto nei videogiochi, ma anche del suddetto cyber-bullismo, protagonista di diversi fatti di cronaca. Le caratteristiche del bullismo (sistematicità, durevolezza, squilibrio di potere) sono grandemente amplificate dal mezzo telematico. Esso elimina i limiti spazio-temporali e consente l’anonimato ai molestatori. L’assenza di contatto diretto non permette nemmeno al bullo di toccare con mano le conseguenze delle proprie azioni. I “motivi” adottati per denigrare una vittima sono solitamente piccolezze quotidiane (nudità in spogliatoio), o fragilità (balbuzie). Il cyber-bullismo è una paura molto diffusa fra i ragazzi, ha affermato la dott.ssa Cattenati, per la sua incontrollabilità. 

L’uso di Internet da parte di minori - secondo la psicologa - dovrebbe diventare sempre più un’esperienza condivisa con gli adulti. La dott.ssa Cattenati ha consigliato ai genitori di limitare il tempo trascorso on line dai figli, di avvertirli dei rischi e (per il resto) rispettare il loro investimento nelle relazioni virtuali. Gli scopi sono: favorire la maturità emozionale, la capacità dei ragazzi di stare da soli e di gestire anche i momenti di silenzio o attesa, nonché insegnare a distinguere fra contatti e amici. Gli adolescenti, peraltro, si dimostrano contenti (ha affermato la relatrice), quando vengono organizzati incontri con psicologi sul tema delle insidie virtuali. L’intervento adulto, in questo caso, corregge quegli squilibri di potere che possono rendere pesante l’atmosfera in una classe.


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 120 (maggio 2017), p. 8.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio