Passa ai contenuti principali

Abbasso Romeo e Giulietta

E bravi, Romeuccio e Giuliettina. Ci avete turlupinato ben benino, col vostro balcone, la vostra allodola e il vostro usignolo (nessuna malizia). Ci avete piantato in testa quel ronzio del perché-sei-tu-Romeo (alla faccia delle domande utili!), non-giurar-per-la-luna, la-rosa-che-si-chiama-proprio-rosa-ma-profumerebbe-lo-stesso-con-un-altro-nome. Una simile matassa di ruffianerie si giustifica solo ricordando che il povero Bardo doveva pur sbarcare il lunario, in qualche modo. Diciamo pure che ci fa piacere pensare che si sia mantenuto in salute, anche per lasciarci un bagaglio di versi che non son spiacevoli da rileggere.
            Però, tutto questo è un imbroglio infame.
In quel posto meschino che noi comuni mortali chiamiamo “terra”, una storia come la vostra è tutto fuorché applaudita. Due persone nella vostra situazione non possono amarsi: per ovvie ragioni d’amor proprio, se non per altre. Non possono, perché ciascuno dei due è gravido di preconcetti e paure. Quand’anche capitasse l’equivalente della vostra festa da ballo all’Atto Primo, apriti cielo. Una maschera avvicinò voi due, Romeo e Giulietta, e la sua caduta vi rovinò. Dato che non si può vivere civilmente senza maschere, sarebbe meglio se esse non cadessero affatto (Erasmo da Rotterdam docet). Perché, nel momento in cui questo succede, bisogna rinunciare alla certezza di stare nel recinto migliore e affrontare la notte nel giardino, sfidando le spade o un’occhiata focosa che trafigge peggio di esse. Si imparerebbe che… sì, l’inimicizia fra Montecchi e Capuleti è tangibile e radicata, ma l’anima gemella sta inesorabilmente dall’altra parte del balcone. My life is my foe’s debt.
            Pensate, ora, cosa voglia dire recitare l’umana tragicommedia recando una consapevolezza del genere. Qualunque atto potrebbe esser giudicato come sleale e cerchiobottista, i duelli non meno dei baci. Soprattutto tu, Giulietta, ti beccheresti nomi anche peggiori di quelli che ti sentisti dire da tuo padre, quando obiettasti al matrimonio con Paride. “Banderuola” e “ambigua” sarebbero i più cortesi. Perché, già, la morale di una donna si valuta in base al di lei partner. Anche nel 2014. E, nel tuo caso, ci sarebbero pure buone ragioni per farlo. In fondo, sposasti un tale che, fino al giorno prima, era stato educato a sbudellare la tua famiglia e te stessa. Tuo cugino fu sul punto di infilzarlo come un pollastro due minuti prima che lui ti facesse il celeberrimo baciamano. Si salvò solo perché quell’orso di tuo padre, in fondo, era una gran brava persona e sapeva distinguere il pulcino dall’aquila. In un certo senso, il vecchio Capuleti guardò oltre la maschera di Romeo prima ancora che lo facessi tu. Perché si può ben appartenere a un recinto di pecore nere, ma ogni pecora è diversa dalle altre. A volte, “Montecchi” e “Capuleti” sono solo nomi. E… that which we call a rose/By any other name would smell as sweet. Doveva essere proprio nel DNA dei Capuleti, questo genere di genio. Il comportamento, non lo schieramento, qualifica la persona. Non è da tutti capirlo.
Certo, però, che quando Romeo ebbe ucciso un Capuleti in duello, divenne un po’ più difficile far questo genere di ragionamento. È ben vero che lui era in buona fede… era stato sfidato, per via di quella maledetta faida, e amen. È la politica, bellezza, si potrebbe dire oggi. Però, un danno fatto è un danno fatto. Perfino a una Giulietta quasi scappa la voglia d’amare, davanti a una situazione del genere. D’altronde, come si fa a dividere le lacrime senza tradire metà della propria lealtà?

Eravate tanto scandalosi, cari i miei piccioncini veronesi, che perfino un abile drammaturgo come Shakespeare dovette togliervi di mezzo, per riportare l’ordine. Pentimento, grandi strette di mano e promesse iperboliche di fratellanza fra ex-nemici (ah, quanta scuola per i coccodrilli!). Ma solo dopo che voi due, ormai, avevate prudentemente attraversato lo Stige. Perfino amare e morire sono arti diplomatiche. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i