Passa ai contenuti principali

Il partitismo nelle università





“Parallelamente, la politica si faceva largo nelle Università attraverso i galoppini dei partiti, che dovunque muovevano alla scalata delle Associazioni Studentesche, di fresco ricostituite. Vi furono città, come Firenze, in cui l’AGF rimase sempre saldamente in mano ai goliardi, pur in presenza di un parallelo ordine goliardico, e altre, come Torino, in cui i goliardi, in nome del sacro principio dell’apoliticità e dell’apartiticità ribadito a Venezia nel ’46, si ritirarono volentieri nella cittadella dell’Ordine Goliardico, giocattolo magico ed esclusivo, puro, ma avulso dal mondo del potere, e lasciarono l’ATU prima e l’ORUT poi nelle mani delle fazioni politiche.
Fazioni che non avevano tardato a palesarsi, fin dagli ultimi anni ’40: i cattolici che avevano formato l’Intesa (che comprendeva la FUCI, la DC giovanile e l’Azione Cattolica), i comunisti avevano il M.U.D. (che riuniva FGC e Indipendenti di Sinistra), i Missini avevano il FUAN, i liberali si chiamavano G.I. (Goliardi Indipendenti), e la stessa U.G.I. (che avrebbe dovuto essere la federazione apolitica delle varie associazioni goliardiche italiane come l’ATU, l’AGF ecc…) finì per colorarsi di rosso dopo pochi anni, fra spaccature, polemiche e scissioni. […]
Lo spirito di competizione esibito dai ‘politici’ per contendere ai goliardi i posti negli Organismi Rappresentativi Universitari dei vari atenei era incoraggiato dalle segreterie, ed esasperato anche da quel livore che gli sfigati hanno da sempre nei confronti di chi ‘cucca’, i rusconi nei confronti di chi sa divertirsi, ed i secchioni nei confronti di chi impara senza sforzo. Abituati, poi, alle veline e alla disciplina di partito, i ‘politici’ avevano imparato a temere la fantasia, l’intelligenza, l’ironia di liberi pensatori come i goliardi, i quali, ad onta dei loro processi alle matricole e della loro gerarchia interna, erano per il resto assai refrattari agli indottrinamenti. Non è che fossero disimpegnati o, come si disse ossessivamente a cavallo del ’68, ‘qualunquisti’. Molti goliardi erano schierati politicamente, ed anche in posti di rilievo. Ma si rifiutavano di portare il cervello all’ammasso e, soprattutto, di portare la feluca (simbolo di libertà e tolleranza) negli arenghi politici, faziosi per definizione.
Inizialmente (e fin oltre il fatidico ’68) gli Ordini Goliardici furono fatti oggetto di infinite blandizie da parte di questo o quel partito politico: offerte di finanziamenti, di basi logistiche, di accesso ai media, sempre declinate. Bisogna onestamente sottolineare la nobiltà e la coerenza di questo nostro costante rifiuto, nel nome dell’indipendenza e della libertà di pensiero, allorché ci si interroga sulle ragioni dell’evoluzione del fenomeno goliardico da movimento di massa, di piazza, socialmente rilevante, a fenomeno di élite, seminascosto e socialmente irrilevante.
Nel dopoguerra, comunque, fu tentata un’opposizione all’intrusione dei partiti politici nelle università. La situazione, come si è detto, cambiava da città a città e di anno in anno, ma purtroppo si arrivò alla vigilia del fatidico ’68 con la goliardia quasi completamente fuori dagli organismi rappresentativi.”


Da: Gaudebamus, Igitur. Dieci secoli di Goliardia, dai Clerici medioevali ai Clerici Vagantes contemporanei, (“Le Feluche”), Torino 1992, Orient Express Editrice, pp. 114-115.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio