Passa ai contenuti principali

Chi sono?



Non so per qual dispetto di destino o fortuna, più annuso la contemporaneità, meno me ne sento parte. Il Novecento –il secolo di plastica e televisione, dittature e cerchiobottismo, consumi e miseria, futurismi e crepuscoli- mi parla meno d’ogni altra epoca. Il secolo presente è neonato, dunque non ha ancora la parola. Non mi serve ad alcunché cercare in manuali di storia e giornali. Gusti e pregiudizi del XX secolo mi scivolano addosso. Probabilmente, sono una dei pochissimi che, quando vedono una croce celtica, pensano ai monaci irlandesi anziché agli Skinhead. Oppure, che guardano all’università come a un’associazione di professori e allievi, finalizzata alla libera coltivazione del sapere. Il che implica un’allergia a burocrazia e ideologismi.
            Chi sono io, allora?
Io amo Faust e la sua ricerca senza meta, la sua vita perpetuata dal Desiderio in quanto tale. Amo Parsifal, il “puro folle” che non conosce neppure il proprio nome e si riscatta solo quando perde l’innocenza. Amo i clerici vagantes, nei quali “alto” e “basso” si fondono, ridefinendosi a vicenda. Ho una scala di valori “borghese”, nel senso in cui l’avevano Guido Guinizzelli e Giovanni Boccaccio: la “nobiltà” è cosa dell’intelletto e non del sangue; in una persona, apprezzo più un po’ di cultura o talento che tutti i cognomi del mondo.
Amo Cecco Angiolieri e la sua insofferenza a prendere (e prendersi) sul serio. Amo Salomé e la sua solitudine insaziata.

Amo Cristo, con la Sua misteriosa natura e il Suo essere nel mondo, ma non del mondo.

 Amo Christine de Pizan e il suo sano femminismo. Amo Laura Cereta e la sferza del suo acume. Amo Saffo e il suo tiaso trasfigurato dalla leggenda.
Amo l’abnormità di Dracula, il suo trionfo su un mondo “evoluto” che vorrebbe negare la sua esistenza con disprezzo. Amo Anne Rice e i suoi eleganti tormenti di spirito, i suoi guizzi d’umorismo, la sensazione dei suoi personaggi di non essere “a casa” in alcun luogo. Amo William Shakespeare, l’abissalità del suo pianto e del suo riso, la compresenza di tragedia e farsa nelle sue opere come in una multiforme e barocca pittura.
Amo le maschere nude di Luigi Pirandello e il loro umorismo, la cui ambiguità è Verità paradossalmente assoluta.
            Se è vero che ognuno di noi è ciò che ama, questa ricognizione è tutto quel che mi serve per rispondermi.

Commenti

  1. questo non lo avevo ancora letto.......mi era sfuggito..brava come sempre, anche sotto i riflettori di una luce nuova ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei troppo buono tu, invece... :p Come va? :-) P.S. La tua Firenze è stupenda. Non che ne dubitassi... ;)

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i