Passa ai contenuti principali

Sarà quel che sarà

L’ultima notte dell’anno è un buon momento per far ciò che non si ha mai fatto. Così, la sera di S. Silvestro 2012, mi sono guardata tutto Gli Aristogatti. La mia cinefilia, piuttosto recente, mi sta facendo riscoprire i classici Disney. Non ho potuto godermeli adeguatamente, durante l’infanzia. Non avendo il videoregistratore, li vedevo a scuola o a casa d’amici. I quali, conoscendo già a memoria quelle pellicole, esaurivano ben presto la propria (e la mia) attenzione. Non che lo avvertissi come un gran danno… Preferivo i libri per l’infanzia che riportavano quei fotogrammi e quelle storie. Il regalo natalizio, di rito, era  la versione cartacea dell’annuale film Disney. Una sciocchezza, col senno di poi. Anche se mi mise in pari con la cultura infantile d’uopo.
       Non mi dilungo su una trama nota, dunque. Un’innominata “Madame” parigina, ex-diva d’opera lirica, destina la cospicua eredità alla gatta e ai suoi tre piccoli. A bocca asciutta rimane Edgar, il maggiordomo d’una vita. Di tutta quella gran villa, lui si “gode” soltanto uno sgabuzzino. Deve lesinarsi il ricambio di pantaloni, ha una motocicletta agonizzante e la sua unica confidente è una giumenta. Non è certo un personaggio simpatico, concediamo. Sa essere falso con estrema disinvoltura; quando si compiace del “rapimento con destrezza” con cui ha posto all’addiaccio i coccolatissimi micetti, fa venir voglia di lanciargli una scarpa. Però, è inevitabile il paragone col domestico e la vergine cuccia di cui parla Giuseppe Parini (1729-1799), ne Il Giorno. Per essersi difeso dal morso della cagnolina favorita, l’uomo vien gettato sul lastrico dalla padrona:

…con gli occhi al suolo
Udì la sua condanna. A lui non valse
Merito quadrilustre: a lui non valse
Zelo d’arcani ufici. Ei nudo andonne […]
E tu vergine cuccia idol placato
Da le vittime umane isti superba.

(Il Meriggio, vv. 684-697)
 

 
Meglio non pensare a questi nonsensi sociali. Meglio concentrarsi sulla venustà degli Aristogatti, che sono, in sé, deliziosissimi. A partire dalla lustra Duchessa, stereotipo del proprio nome. Affronta ogni situazione con un candore che non è solo del pelo. Ha generato la propria miniatura, Minou: perfetta bambina… ehm, gattina viziata. Il fratellino Matisse (ovviamente) dipinge. O ci prova. Da bravo artista, cova il germe della ribellione contro la levigata “casa di bambola”, che vorrebbe intorpidire la sua natura di predatore. E che ci è, in gran parte, riuscita. Sopravvivere è talmente facile, per i quattro felini, da lasciar spazio perfino all’amicizia con la loro preda naturale: un topo.
 
            Bizet, dei tre piccoli, è quello che risente maggiormente dell’imprinting dato dal passato della padrona. Studiata è la scelta del brano che pone sul giradischi: una celeberrima aria della Carmen, composta dal suo omonimo umano. Almeno in materia di musica, io e “Madame” abbiamo un punto in comune.
            La vita è dorata, per i protagonisti. Troppo. Ecco che, paradossalmente, l’allontanamento da casa diventa provvidenziale. Assaggiano, per la prima volta, il mondo in salsa genuina. Conoscono l’affetto di Romeo: romantico randagio, nonché romano da commedia all’italiana. La jazz band che gli fa visita fa capire perché i gatti più belli / sono i gatti randagi (Gionata - R. Rossi / I Nomadi, 1990). Sono un po’ grezzi, quanto a maniere; ma, se un amico ha bisogno d’aiuto, non si tirano mai indietro. Lo spiega Romeo a Duchessa. Anche se la genuinità dei vagabondi ha già conquistato gli aristofelini. Lasciando stare il fatto che mi ricordasse le serate “jazz & poesia” a Radio Aut. Una commozione particolare che non avrei potuto provare, da bambina. Anche se la vita dei bassifondi non è idealizzata da Disney. Il senso dell’amicizia è legato al bisogno di sopravvivere, appoggiandosi gli uni agli altri. Tra la spazzatura, non è superflua nemmeno la violenza. Il topo Groviera, in questo senso, ha mangiato la foglia da gran tempo. Sa che i felini comuni non sono come i suoi amati, ingenui Aristogatti.
            In conclusione: Edgar, dopo aver subito danni e beffe, compie la propria sorte, divenendo un carico da furgone. La degradazione sociale e ontologica dell’uomo è completata, a tutto beneficio dei gatti. I quali devono la propria posizione solo al fatto d’essere giocattoli d’una privilegiata. Ma, forse, sono troppo dura con lei. I suoi pets sono l’unica famiglia che abbia, in fondo. E Edgar era troppo ipocrita e venale per darle vero affetto.
            La signora accoglie anche il buon Romeo, senza cavillar sul pedigree. Lui potrà così restare accanto alla compagna e ai gattini, che considera figli. Per non far mancare nulla, la villa di “Madame” si apre a tutti i personaggi del film. Anche ai poco aristocratici jazzisti, che cambiano casa, ma non musica.
            Io sono rimasta un po’ perplessa. Non sono sicura che uno “spirito libero” come Romeo, nella vita reale, si adatterebbe tanto facilmente a sofisticherie e convenzioni. Ma si può sempre sperare nel carisma dell’avventuriero, che gode di ciò che trova, stalle o stelle che siano.
            Non riesco a vedere l’ascesa sociale come un lieto fine senza ombre. Di certo, c’è lo spettro del paternalismo… anzi, maternalismo compiaciuto. Ma, se non fosse “solo” un film, direi: “Sarà quel che sarà”.



Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio