Passa ai contenuti principali

Ticchettii di proustiani fantasmi


Si preannuncia Sanremo e già Fabio Fazio ha dichiarato che "rottamerà" i vecchi Big (un po’ di “renzite” endemica?). Fatto sta che non sentiremo –pare- classiconi come Al Bano o meteore come Marco Carta. La (mia) voglia di stracciarsi le vesti, chissà perché, latita. E la fantasia galleggia sui nomi di chi se la canta e se la suona da un po’, posteggiandosi nelle tribune di YouTube e delle vendite (sempre meno) discografiche:
1)      Gigi D’Alessio: taccio, per non attirarmi la jettatura, né far ghiacciare il sangue di S. Gennaro. Mi limito a dire che, delle produzioni tipicamente campane, continuo a preferire la mozzarella di bufala. E  che la morale del "Non dirgli mai" non mi convince un granché;
2)      Anna Tatangelo: basta ascoltarla per due minuti e s’intende al volo quanto sia azzeccato il suo feeling con Giggi (il sunnominato). Il loro sarà ricordato come il sodalizio più fecondo nella riproduzione di lacrime. Annina ci ha perfino insegnato cosa voglia dire Essere una donna: a noi, povere ignorantone che non c’eravamo ancora arrivate. Il suo Bastardo, poi, si presta ad affrettati autoschediasmi che non ci sentiamo d’avvalorare in questa sede. È romantica come Giggi, ma più brava. In senso spagnolo;
3)      Marco Masini: il Messia degli adolescenti, entrato nella mia vita solo grazie ai karaoke dei campi-scuola. Grandi passioni e turpiloquio strategico; noto per gemme del “politicamente corretto” come Bella stronza, meglio intitolabile La volpe e l’uva. Fa sognare la fuga con una Principessa: quando se la prende col “mondo di m***a”, è impossibile non dargli ragione. Nel complesso, si può riproporre la definizione di A.V.: “Un Catullo dei poverissimi”.
Ecco chi, stando alle evangeliche fanfare di Fazio, non risentiremo certamente al Festival. Ci sarà chi piangerà e chi stapperà lo champagne. Su quest’ultima categoria, però, aleggia l’avvertimento di Marcel Proust: “Detestate la cattiva musica, non disprezzatela”. È come le case e le tombe, che possono essere scadenti, ma hanno valore per quanto d’umano contengono: le vite e le lacrime.
 
 

Commenti

  1. Finalmente delle buone notizie. Ma quelli che vivono attendendo il trash della canzonetta italica saranno delusi :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. C'è da dire che a D'Alessio e Consorte bisogna riconoscere voci bellissime. I testi e il genere melodico, poi... sono un altro paio di maniche. ;) Su Masini, non saprei che dire... Ha molto potenziale, come autore di testi. Però, riesce a parlare solo al mio lato adolescenziale. ;)

      Elimina
  2. Il Festivàl è dal 1951 lo specchio dei pregi e dei difetti del nostro Stivale. Questa ventata di novità, dovuta anche al fatto che ormai è chiaro che Albano e Milva non se li fila più nessuno, è tuttavia più apparente che reale, perché la cornice è sempre Sanremo, l'arena dello scontro è sempre l'Ariston, il regolamento, l'orchestra e le vallette non mancheranno come al solito. Sarebbe come mettere un TV al plasma nella cripta dei Cappuccini. Non ci sarà mai un 'nuovo' Sanremo finché resterà Sanremo. Il boom dei Sanremo anni '80 si dovette al passaggio dalla tv bianco e nero a quella a colori, che permise soluzioni scenografiche prima impossibili. Oggi ci vuole qualcosa di analogo nella rottura. Temo però che da Fazio dovremo solo aspettarci le trovatine da chierichetto furbetto che sono la sua specialità, ironia sottile, allusività felpata, ma poi più nulla. Nei suoi due Festivàl 1999-2000 ricordo di aver dormito sapopitamente.

    RispondiElimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i