Passa ai contenuti principali

Al Nonnista Ignoto


Caro (?) Nonnista Ignoto,
ti invio la presente per una precisa ragione: mi hai scartavetrato l’anima. E ci sei riuscito senza che neppure ti conoscessi. Senza che ti potessi attribuire un volto. Perché so di te solo grazie a racconti di terzi.
        Lo so: forse, non sono la persona più adatta a insegnare “equilibrio” e “ragionevolezza”. Ho portato in fronte la sigla MQM (Minus Quam Merdam) con l’orgoglio con cui si porta un diadema. Ho infilato la testa (udite, udite!) in una tazza del gabinetto: per conto mio, a casa, solo per il gusto di… ehm, cambiare prospettiva. Ma ciò è da classificare sotto “Personale Coefficiente di Pazzia”.
            Ben altro è ciò che tu fai fare. La terra che fai mangiare, i pavimenti che fai leccare, le 1200 flessioni che assegni. I collegiali universitari della mia età mi hanno raccontato molte cose: sveglie notturne, finti processi, stanze “rifatte” (con dislocazione/risistemazione creativa dei mobili)… Quelle che potrebbero essere considerate divertenti, insomma. Cosa ci sia di divertente nel farcire bignè con lo sperma, invece, lo sai solo tu.
            Premetto che ho un atteggiamento positivissimo sia verso la goliardia, che verso la matricolatio. Prima di tutto, perché sto in un collegio dove lo shampoo si fa sotto la doccia e non nel WC. Dove “fare il Kulo alle matricole” consiste nell’assegnare cartelloni e balletti, o nell’accompagnarle in giro per bevute, dopo una sessione di trucco clownesco. La cosa più “tetra”: essere svegliate a mezzanotte per vedersi tutto Nostalghia e compilare il relativo questionario. Anche così è complicato miscelare il tatto con il rigore, il riso con la serietà. Ora che sono al quinto anno di università, mi rendo conto di quanto sia difficile guidare un’annata di matricole a socializzare positivamente. Guidare, non vessare. Hai idea di cosa significhi? Di quale sia la differenza? Sicuramente, no. Ti dico soltanto che, da noi, il Kulo non richiede d’alzare nemmeno una piuma sui corpi delle matricole. Senza che le “nonne” vadano in crisi d’astinenza per questo.
            Ho sempre difeso goliardia e usanze collegiali contro le filippiche d’altri, intendendo per “goliardia” ciò che facevano i clerici vagantes: parodiare le cerimonie solenni, andare a zonzo, bere e amoreggiare. Lasciando stare le strumentalizzazioni che qualcuno fa della questione per parlar d’altro… Ma sto divagando.
            Ho lasciato passare anche le “falangi” organizzate l’uno contro l’altro dai collegi rivali: perché la regola dello scontro prevede di lanciare/ricevere gavettoni e d’acchiappare gli avversari senza ferirli. Che tu ne approfitti per tirare pugni, rompere denti o denudare gli avversari acchiappati è una licenza che ti sei preso chissà come. Non mi risulta che queste ultime pratiche fossero insegnate da Pietro Abelardo. Ma già… per te, probabilmente, “Pietro Abelardo” è un pornoattore o qualcosa del genere.
            In conclusione: lévati di torno. Non ripetere il sacrilegio di sederti nel consesso dei goliardi. Non solo perché fai del male alla gente (il che sarebbe già un motivo sufficiente), ma anche perché noialtri abbiamo voglia di continuare a questuare in feluca, circolare in turbante di spugna e cantare il Gaudeamus Igitur senza averti fra i piedi. Vogliamo anche continuare a insegnare questo folklore universitario alle matricole, a testa alta e senza doverci prendere il disprezzo riservato a te. Allego alla presente un biglietto di sola andata per Quel Paese. Nel nome di Bacco, Tabacco e Venere,

Erica Gazzoldi (nome di collegio “Gioia Santa”)
25 bolli, decana di Lettere presso il S. Caterina da Siena

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio