Passa ai contenuti principali

Fiera Mercato Il Giardino Segreto: vita all’aria aperta

Quante cose si possono fare all’aria aperta? Coltivare piante, mangiare, leggere, bere infusi e sciroppi, giocare… Tutto questo era compreso ne Il giardino segreto, la fiera mercato che si è tenuta a Manerbio il 4 maggio 2025, nei giardini del Palazzo Comunale. 

Vasi di fiori esposti alla fiera mercato "Il giardino segreto".

I visitatori hanno potuto gustare torte, biscotti e bevande calde. Le bancarelle proponevano infusi di erbe aromatiche miste, preparati per brodi vegetali, sciroppi, bevande alla frutta. C’era una ricca scelta di marmellate, miele, conserve, sottaceti, grissini, farro. C’era un “food truck” con sostanziosi panini. Non mancavano piante in vaso, né oli essenziali ed aromi. Alcuni banchi proponevano gioielli in forma di elementi naturali o addirittura ricavati dalle foglie. Le forme dei vasi esposti erano ispirate al mondo vegetale.

La fiera ha compreso laboratori creativi, indicati in particolar modo per i bambini.

Si sono presentati alla cittadinanza anche i membri di Assoverde Santa Lucia, volontari che si occupano della cura del verde pubblico a Manerbio.

            Lo stand più insolito era forse quello di una cartomante: in un giardino, è più facile rilassarsi e confidare i propri interrogativi.

Viviana Filippini intervista Sebastiano Guarisco, autore di "Verde in 5 minuti", durante la fiera mercato "Il giardino segreto".
Tra i giochi da tavolo, si segnalava un “Gioco dell’Oca” ambientato a Brescia. Borse, vestiti e accessori presentavano colori floreali. Fra le bancarelle, c’era quella di un vero e proprio tè letterario, che offriva infusi abbinati ai libri proposti. Parlando di libri, a metà giornata si è tenuta la presentazione di Verde in 5 minuti di Sebastiano Guarisco (Gribaudo). L’autore ha dialogato con Viviana Filippini. Ingegnere, ha scoperto la passione per il verde grazie al vivaio di famiglia. L’idea del manuale di giardinaggio gli è stata suggerita dal periodo della quarantena, nel quale molte persone si sono dedicate alla cura delle piante. L’autore ha descritto il giardinaggio come un’attività non difficile in sé, ma bisognosa di alcune conoscenze: anatomia e fisiologia vegetale, qualità del terriccio, quantità d’acqua necessarie, concimi adatti. Si è dedicato a sfatare i falsi miti del web e a far scoprire un mondo affascinante, ben più antico della specie umana. Le proprietà delle piante che tanto ci incantano sono dovute alla lunga evoluzione dei vegetali, che hanno imparato a nutrirsi e a difendersi dagli insetti secernendo anche sostanze psicoattive per l’uomo. 

Densa è stata la presentazione Giappone: natura, giardini e cultura, organizzata da un’agenzia di viaggi. In Giappone, l’arte di progettare giardini è legata alla ricca spiritualità locale, che comprende Shintoismo e Buddhismo. Nel primo, la natura è il luogo dove le divinità fisicamente risiedono e si esprimono. Il secondo ha incentivato l’amore per l’essenzialità e l’ordine, anche nelle coltivazioni. Se le montagne sono luoghi nelle mani della divinità, i giardini sono invece sotto un accurato controllo umano. In particolare, si sono sviluppati come status symbol dell’aristocrazia: giocano con le prospettive, creano quadri, riproducono un’idea di Paradiso. Alcuni sono per le passeggiate, altri per la meditazione. I “giardini secchi” fatti di sassi riproducono arcipelaghi oceanici (una sorta di universo stilizzato) e sono fatti perché i monaci si esercitino a occuparsene quotidianamente, secondo una pratica volta allo “svuotamento mentale”.

Purtroppo, per motivi meteorologici, è stato rimandato il concerto della Band Bombetta Swing, previsto nel tardo pomeriggio. Un’unica nube su una giornata davvero luminosa.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 215 (maggio 2025), p. 11.


Ti piace leggere all'aria aperta? Abbonati ad Amazon Kindle Unlimited per avere a disposizione tutti i tuoi titoli preferiti!

Ami ascoltare la musica all'aperto? Iscriviti ad Amazon Music Unlimited per scegliere la colonna sonora dei tuoi momenti di relax!


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...