Passa ai contenuti principali

Il presepe di Bertelli, un classico sempre nuovo

La Sacra Famiglia nel presepe di Angelo Bertelli
In principio, erano i Sigillaria: una festa romana compresa nella settimana dei Saturnalia e che cadeva attorno all’attuale 20 dicembre. I Saturnalia erano, appunto, la festa di Saturno, dio del sottosuolo e dell’abbondanza che proveniva dalla terra. Festeggiarlo d’inverno significava godersi quanto i campi avevano dato durante l’anno e condividerlo alla pari con gli altri uomini (schiavi inclusi), come a ricordare l’eguaglianza naturale di ciascuno quale figlio della terra. I Sigillaria, introdotti sotto Caligola (12 - 41 d.C.), erano celebrati col mutuo dono di statuette (sigilla) rappresentanti probabilmente gli antenati defunti durante l’anno. Nelle case, i bambini lucidavano queste immagini e le disponevano in un recinto entro il quale era ricostruito un ambiente bucolico in miniatura. “Recinto”, in latino, è praesepe… 

            Per l’appunto, questa usanza romana (forse anche più antica ed esotica, in origine) si trasformò nel presepe, quando il culto degli antenati, di Saturno e delle altre divinità fu sostituito da quello di Cristo. Questi piccoli mondi composti ad arte, quale che sia il loro significato religioso, hanno sempre un fascino irresistibile.

            A Manerbio, l’esempio forse migliore è quello delle creazioni annuali di Angelo Bertelli, presidente delle ACLI locali. Spesso, i suoi presepi artistici stupiscono con ambientazioni particolari. Per il 2022, ha preferito un classico set bucolico senza ulteriori specificazioni. Forse, proprio per questo la fantasia personale ha avuto la meglio sulla preoccupazione della ricostruzione realistica.

            Al centro di tutto, ovviamente, c’era la stalla ospitante la Sacra Famiglia, con ghiaccioli pendenti dal tetto. Da notare la meticolosa pavimentazione in pietra della capanna. 

Pecorelle che passano su un ponte nel presepe 2023 di Angelo Bertelli

            Intorno, naturalmente, c’era un intero villaggio rurale. Tra i viali di ghiaia, spiazzi erbosi ospitavano le pecore. Le piante erano state realizzate con rametti d’alloro. Qua e là, c’erano persino panchine. Sotto le arcate degli edifici al pianterreno, si trovavano botteghe: quelle d’un salumiere e d’un calzolaio, per esempio.

            Ragazze affacciate da tetti e balconi, pastori con pecorelle sulle spalle, donne intente a pesare frutta, fuochi accesi sotto cappe di pietra, una danzatrice col tamburello, un ponticello, i Magi che giungevano alla chetichella dietro i muri delle case… Ovunque si gettasse l’occhio, un nuovo sigillum raccontava d’una vita puramente immaginaria, eppure umanissima. Anche gli interni illuminati dei portici e delle finestre suggerivano retroscena animati dalla fantasia.

            Il mistero che ci richiama dal recinto di un presepe, spesso, è pre-religioso. Fa appello alla tendenza della nostra mente a leggere le immagini, riempire i vuoti… Tutti quei personaggi si impongono come presenze reali, vogliono raccontarsi ai nostri occhi. Le loro case (mere scatole di sughero e cartapesta) sono animate dalla perizia dell’artista e dalla nostra immaginazione. I simulacri morti vogliono vivere – e possono farlo una volta l’anno, nel recinto di una composizione familiare, ma sempre nuova.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 187 (gennaio 2023), p. 10.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio