Passa ai contenuti principali

Al Bar Borgomella, continua la mostra “In Essere”

Al Bar Borgomella di Manerbio, prosegue la stagione espositiva “In Essere”. Dopo l’inaugurazione, che ha visto un contributo di tutti i partecipanti, è arrivato il momento delle mostre dedicate. 

lucia aresi acquerelli

            Dal 21 novembre al 4 dicembre 2021, sono stati esposti gli acquerelli di Lucia Aresi. La pittrice, nata a Rivolta d’Adda (CR) l’11 aprile 1969, attualmente vive a Manerbio. La sua passione per il disegno risale all’infanzia. Dopo una lunga pausa in età adolescenziale, un corso di disegno le ha fatto scoprire la passione per l’acquerello. Di questa tecnica, ama l’immediatezza e gli effetti di trasparenza. Da autodidatta, ha ricevuto diversi premi: il 3° premio alla Biennale d’arte contemporanea di Ghedi; il 1° premio del Gruppo “Acquarello che passione”; il 1° premio “Ritratto in memoria di Marilyn Monroe”. Ha partecipato per due volte consecutive a FabrianoInAcquarello ed è stata finalista al concorso di Galleria Esdè di Cagliari. Ha sponsorizzato marche come Tintoretto Acquarello. Attualmente, è insegnante di acquarello a Ghedi per il terzo anno consecutivo.

            Lucia Aresi non ama le scene urbane, né i soggetti inanimati. Le sue opere rappresentano fiori, volti, paesaggi naturali. Il suo pennello dipinge il dondolio di una barca su un lago, sguardi che si levano, il fresco rosso delle labbra. I suoi campi sono accesi di rosso e giallo. I fiori, nelle loro calde tinte, sono leggeri come nubi. Anche grazie alla tecnica scelta, ogni risultato ha un’aria d’immediatezza. Il colore è guizzante come l’acqua. Ogni dipinto è d’immediata godibilità.

            Da segnalare è L’albero della vita, titolare del 3° premio a Ghedi. In questo, è particolarmente evidente l’unione di realismo e significato simbolico: il tronco di una quercia diviene la concretizzazione del concetto (appunto) di “vita”. Lo è perché gli alberi sono esseri viventi (anche se tendiamo a dimenticarcene) e perché producono il prezioso ossigeno; ospitano su di sé molti insetti e molti uccelli.

lucia aresi acquerelli
            La mostra dedicata a Lucia Aresi comprende due ospiti che non possiamo non menzionare. Uno è Remo Bombardieri, esecutore di una candida statuetta: un corpo femminile emerge nel suo dinamismo dallo slancio di linee curve. L’altro è Federico Severino, bronzista noto ai manerbiesi per aver realizzato le sculture nel presbiterio della chiesa parrocchiale. Anche al Bar Borgomella ha esposto un’opera in bronzo, in cui un volto adulto piange su quello di un bambino (il dolore per la perdita di un figlio?). 

           
Dopo questa gradevolissima esposizione di acquerelli, “In Essere” promette in locandina altre emozioni. Dal 5 al 18 dicembre, sarà la volta di Fabio Sterza e delle sue fotografie di viaggio. Dal 19 dicembre all’8 gennaio, la mostra tornerà ad essere collettiva, per illustrare il “Tempo di Natale”. Di certo, la celebre magia di questa festa si mostrerà in tante sfaccettature, grazie alle mani dei nostri artisti. Nel frattempo, possiamo goderci l’attesa.


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 172 (dicembre 2021), p. 19.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i