Passa ai contenuti principali

Bibliotube: il lato sorridente della biblioteca


Nel 2018, un progetto di “peer education” negli istituti della Bassa Bresciana ha dato vita a “Bibliotube”: una serie di video volti a far conoscere uso e servizi del catalogo on line della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Abibook Società Cooperativa Onlus. 

Silvia Cascio e Giulia Barucco vita da bibliotecari
Silvia Cascio e Giulia Barucco

            “Peer education” significa “istruzione fra pari”. È un metodo d’insegnamento in cui le conoscenze sono condivise studenti, anziché “discendere” dalla cattedra. Per l’anno scolastico 2017/2018, hanno aderito al progetto gli allievi dell’I.I.S. “B Pascal” di Manerbio (classe 4^C) e dell’Istituto Superiore Cossali di Orzinuovi (classi 3^A e 3^B). A loro è stato affidato il compito d’illustrare i servizi bibliotecari digitali agli alunni delle scuole medie. L’hanno fatto ricorrendo a ciò che i giovanissimi impiegano costantemente: YouTube e i social network. Su Instagram, hanno creato lo hashtag #unmondodicosedafare, che è anche il titolo di uno dei brevi video da loro realizzati. “Un mondo di cose da fare”, per l’appunto, è la biblioteca: luogo per reperire materiali in ogni formato (cartaceo, audio, video, digitale), ma anche per stare insieme, rilassarsi, innamorarsi, accapigliarsi coi bibliotecari o fare amicizia con loro. Questa è l’informale atmosfera delle biblioteche di paese.
            Nell’ambito della campagna “Un mondo di cose da fare”, nel giugno 2017, si è svolta un’esperienza di alternanza scuola-lavoro. In essa, sono state coinvolte 4 studentesse dell'IIS Pascal di Manerbio: Kaur Saranpreet, Elisa Pistacchi, Nicol Tomasoni, Paola Patrini. Hanno realizzato videointerviste con promozione nei canali social del Sistema BBC.
            Per presentare il progetto felicemente compiuto, nella Biblioteca Civica di Manerbio, è stata tenuta la serata “Bibliotube”, il 7 giugno 2018. Sara e Giacomo (4^ C I.I.S. “B. Pascal”) hanno proiettato i video nati dal lavoro in classe. Essi sono raccolti su un apposito canale YouTube: “Sistema Bibliotecario Bassa Bresciana Centrale”. Oltre al già nominato “Un mondo di cose da fare”, vi è compreso “E-book in biblioteca?”: in esso, un ragazzo e una ragazza scoprono la possibilità di prendere in prestito libri elettronici. Un altro video illustrava invece l’uso dell’applicazione “Pressreader”: un programma che consente la lettura gratuita di giornali e riviste on line. Un altro ancora vedeva gli studenti immedesimarsi in persone di diverse nazionalità, per presentare la traduzione del catalogo on line in diversi idiomi: “Un catalogo molte lingue”. Improvvisarsi attori, in particolare, è stato sia un divertimento, che un’occasione di superare il proprio imbarazzo. L’esperienza come “insegnanti alla pari” è stata riportata da Sara e Giacomo come impegnativa, ma positiva.
            Il 7 giugno, erano presenti la videomaker Silvia Cascio e la scrittrice Giulia Barucco. A loro è spettato sottolineare i lati più tecnici: il lavoro di rifinitura linguistica che sta alla base anche del video più semplice (si pensi al beneamato Vincenzo Regis); la scelta della location; soprattutto, la chiarezza dell’intenzione dietro al messaggio. Su YouTube, i video più efficaci sono quelli comici, che richiedono sintesi e ritmo serrato. La Cascio e la Barucco ne hanno dato subito dimostrazione, progettando una miniserie dedicata agli episodi surreali che avvengono a contatto con l’utenza. Uno di essi è stato girato immediatamente in loco. Raccontava l’incontro “tempestoso” tra un bibliotecario e una mamma saccente, armata d’una lista su WhatsApp inviatale dalla figlia. La lista comprendeva assurdità, quali “Il vecchio e il pesce”, di un certo “Heminflex”, la “Divina Tragedia”, “La ragazza di Pube” o “Il visconte di Rezzato”… Ce l’avrà fatta il nostro eroe ad accontentare la signora?



Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio