Passa ai contenuti principali

Roghi e punizioni

È stato un argomento decisamente fiammeggiante quello che la Libera Università di Manerbio (LUM) ha trattato il 9 febbraio 2017, al Teatro Civico “M. Bortolozzi”: “Roghi e punizioni”. Il relatore era il prof. Daniele Montanari, docente presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. 

            La “caccia alle streghe” si è svolta fra la metà del ‘400 e la metà del ‘700. “Strega” e “stregoneria” sono erroneamente associati alla magia, ovvero all’uso di poteri d’origine sconosciuta per operare mali (“magia nera”) o beni (“magia bianca”). Forme di magia, sia “alta” (erudita) che “bassa” (di origine popolare e pratica) sono state praticate normalmente in Europa per secoli. Di “stregoneria” si parla laddove si ritiene che l’officiante abbia stretto un “patto col diavolo”. I presunti streghe e stregoni erano accusati di riunirsi in “Sabba”, orge col demonio comprensive di cannibalismo e infanticidio. Ma (ovviamente) non esistevano testimoni oculari. L’inquisitore spagnolo Alonso de Salazar y Frías, nel 1610, affermò: «Questa stregoneria è solo una chimera» (da cui il titolo del romanzo di Sebastiano Vassalli, “La chimera”, 1990).
            Stabilire il numero delle “streghe” è arduo. Ci si può basare su atti di processi relativi a francobolli di territorio. La maggior parte delle attestazioni viene dall’attuale Germania. Si può affermare che, all’inizio del ‘500, gli europei colti credevano che le streghe rendessero omaggio al diavolo, ricevendone in cambio poteri straordinari e un marchio sulla pelle. La “caccia alle streghe”, insomma, è stato «un fenomeno alto-culturale che processava il basso» (Montanari). Nel 1487, i domenicani tedeschi J. Sprenger e H. Kramer pubblicarono il “Malleus Maleficarum” (= “Martello delle streghe”), sorta di manuale per combatterle. La bolla “Summis desiderantes” di Innocenzo VIII (1484) incoraggiava proprio l’attività inquisitoria dei due. Il mezzo della stampa diffuse esponenzialmente il “Malleus”. Alla caccia contribuì anche un cambio di procedura penale. Il Medioevo aveva conosciuto il sistema accusatorio: il danneggiato sosteneva personalmente l’accusa. La crociata contro i Catari (1209-1229) rese insufficiente la procedura, dato che era impossibile riconoscere i Catari dal resto della popolazione sulla base di una semplice denuncia. Fu così adottato il sistema inquisitorio: il giudice avrebbe personalmente indagato e raccolto le prove. Avrebbe poi tenuto un interrogatorio segreto col reo e i testimoni, di cui le deposizioni sarebbero state registrate per iscritto. Anche la tortura aveva posto nella procedura, come metodo per estorcere notizie. Oltre ai tribunali ecclesiastici, furono coinvolti tribunali laici. La condanna era quasi sempre a morte, preferibilmente per rogo. 

            Le denunce venivano spesso da ambiti rurali. Qui, la cucina, la medicina e l’ostetricia spettavano alle donne. Erano dunque le prime indiziate, nei frequenti casi di morte di un malato o di un bambino. Giocava un ruolo anche il terrore per le cattive annate, o per le epidemie. Le “streghe”, oltre che cuoche, guaritrici e levatrici “sospette”, erano donne senza marito (quindi “soggette a tentazioni”) o di cattivo carattere. La tortura portava a false confessioni e accuse, facendo così moltiplicare a dismisura le caccie. Dopo il picco tra ‘500 e ‘600, il fenomeno entrò in declino. Le riforme giudiziarie settecentesche, la mentalità scientifica, l’attenuarsi dei conflitti fra cattolici e protestanti, la riduzione di povertà e pestilenze fecero dissolvere gradualmente la chimera.


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 118 (marzo 2017), p. 6.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...