Passa ai contenuti principali

25 aprile: scandalo, pietre d’inciampo e storie di vita

Il 25 aprile 2016 è il 71° anniversario della Liberazione. Come di consueto, a Manerbio è stato commemorato con una Messa in chiesa parrocchiale e con celebrazioni di piazza. Gli Alpini hanno deposto una corona d’alloro sul monumento alla Resistenza, in Piazza Aldo Moro. Erano presenti bambini e ragazzi delle scuole, le autorità comunali e rappresentanze delle associazioni locali. 

            Il cosiddetto “Piazzolo” di via XX Settembre è stato scelto per il saluto del sindaco Samuele Alghisi - per l’occasione, fregiato del suo cappello da Alpino. La commemorazione storica è spettata alla prof.ssa Maria Piras. Le sue parole hanno resuscitato Giuseppe Bassani (Gottolengo 1926 – Mathausen 1945). Chiamato alle armi dalla Repubblica Sociale Italiana, preferì unirsi alla brigata Matteotti, in Valtellina. Catturato da soldati italiani, fu deportato nel lager di Mathausen, ove morì. A lui è dedicata la sezione manerbiese dell’A.N.P.I., Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Poco più vecchio era Giulio Berteni, nato a Manerbio nel 1923. Militare, si rifiutò di collaborare con la Repubblica Sociale Italiana e fu per questo deportato in Tirolo, dove morì di lavoro forzato. Altri manerbiesi internati nei lager furono il quarantunenne Giuseppe Filippini, che sopravvisse fino al 23 dicembre 1944, e il fante Paolo Franceschetti, rinvenuto in una fossa comune a Sniha, nell’ex-Cecoslovacchia. Fra i protagonisti della Resistenza manerbiese, come era doveroso, sono stati ricordati Santo Gritta, Pietro Leoncini, Palamede Morandi, Enrico Tedoldi.
            Quest’anno, la novità è stata l’inaugurazione di alcune formelle metalliche incastonate nell’acciottolato del Piazzolo. Sono state chiamate “Pietre d’inciampo”, perché ciascuna è un invito a fermarsi e leggere i nomi che riportano: quello di un partigiano, o di un internato militare italiano nei lager. I bambini delle scuole elementari hanno salutato le Pietre eseguendo - con voci e flauti -“Auschwitz”, la nota canzone dei Nomadi. 

            In Piazza Cesare Battisti, è stato omaggiato d’alloro un altro monumento: quello ai caduti, fra le note dell’inno nazionale. Un momento più tenero è stato quello in Piazza Italia, dove i bambini delle scuole parrocchiali hanno liberato grappoli tricolori di palloncini e distribuito biglietti commemorativi.
Tutti i passi della giornata sono stati scanditi dal Civico Corpo Bandistico “S. Cecilia”.

Infine, i portici del municipio si sono aperti per mostrare il graphic novel realizzato dalla III B e dalla III F delle scuole medie “A. Zammarchi”, insieme a due classi di Offlaga. I protagonisti erano: Giuseppe Bassani; il tenente Franco Zenucchini e il comandante De Toni, internati per non aver aderito alla Repubblica di Salò; altri di coloro che compaiono sulle “Pietre d’inciampo”. Per l’appunto, quella di un inciampo è la sensazione che danno queste storie: un improvviso blocco del pensiero, alla ricerca dei nemici contro cui oggi si dovrebbe resistere. Ricerca difficile, quando essi non impiegano più il manganello e le camionette.

Commenti

  1. Buongiorno, ho letto solo ora questo post. Vorrei avere la possibilità di approfondire la storia di Pietro Leoncini, Palamede Morandi, Enrico Tedoldi. Cortesemente mi potete mettere in contatto con la prof.ssa Anna Maria Piras?
    Posso lasciare un numero di telefono o una mail?
    Non sono molto pratico di queste cose.
    Grazie
    Roberto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Egregio Roberto Stucchi,
      se desidera lasciare i Suoi recapiti, è meglio che li spedisca al seguente indirizzo: EricaGazzoldi@gmail.com
      Dopo averli ricevuti, farò del mio meglio per metterLa in contatto con Maria Piras. Le saprò dire in ogni caso.

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio