Passa ai contenuti principali

Movember in Jazz



Un paio di baffi per sostenere la salute maschile. Questa è l’idea di Movember, un’associazione a diffusione globale che si occupa di finanziare la ricerca sui tumori alla prostata e ai testicoli, sul malessere psichico e sull’inattività fisica che affliggono spesso gli uomini. “Movember” deriva da “moustache + November”. In questo mese, infatti, i sostenitori si fanno crescere i mustacchi (per le donne… un po’ di pazienza. Vanno benissimo quelli finti), come “pubblicità naturale”. E raccolgono fondi per la ricerca medica.
            A Manerbio, Movember si è presentata “in Jazz”. Il Teatro Civico “Memo Bortolozzi”, infatti, ha ospitato due concerti. L’ingresso era a offerta libera; era possibile acquistare anche gadget firmati dal caratteristico paio di baffi. I fondi così raccolti erano destinati all’ANT (Associazione Nazionale Tumori): un ente che offre assistenza socio-sanitaria gratuita ai malati di cancro.
            La generosità dei convenuti è stata ben ripagata.  La sera dell’11 novembre 2015, hanno potuto apprezzare la vivacità dei Red Dolphins: una formazione new swing & jump blues fondata da Fabiano Redolfi. La parte del leone è toccata ad arrangiamenti di brani dei Big Bad Voodoo Daddy.
            Una piccola antologia di storia del jazz è stata invece offerta il 19 novembre da Gianni Alberti (sax) e Lino Franceschetti (pianoforte). La vivacità è inscritta nel nome stesso, derivato da “jass”: il “brio” con cui erano giocate le partite di baseball. Per arrivare a esso, almeno tre generi musicali si sono fusi: lo spiritual, il blues e il ragtime. Ovvero, tre voci del mondo afroamericano all’inizio del ‘900. Il ragtime era pianistico, ma celebri (nel jazz) sono i trombettisti creoli di colore. La culla del migliore jazz fu New Orleans, dove i neri erano numerosi e relativamente agiati. Famosissimo è Louis Armstrong (1900-1971), che pure era “solo” la seconda tromba di King Oliver (1885-1938). Ma il primo disco jazz (ha ricordato Alberti) fu opera di un’orchestra guidata da un italoamericano, Nick LaRocca (1889 – 1961): “Tiger Rag” (1917). In Francia, invece, fu osannato e sepolto Sidney Bechet (1897-1959): un clarinettista nero, originario di New Orleans, che passò al sax soprano.


            Nel 1917, per “proteggere” i soldati americani dai “vizi”, furono chiusi i locali notturni di Storyville, distretto di New Orleans. I musicisti jazz che vi lavoravano si trasferirono a nord, in città come Chicago e New York. Fu così che nacque l’epopea di Duke Ellington (1899-1974). Lui e i suoi “Washingtonians” si stabilirono nel “Cotton Club” del quartiere di Harlem, a New York, e fecero la storia del jazz ispirandosi a compositori europei come M. Ravel e C. Debussy. Per questo, è ricordato fra i più grandi musicisti statunitensi, insieme a George Gershwin (1898-1937). Quest’ultimo fu molto popolare nella cosiddetta “Era dello Swing” (anni ’30) e fece la parte del leone nei musical di Broadway e Hollywood.
            All’inizio degli anni ’40, Alberti ha collocato un gruppo di musicisti che, dopo aver suonato nelle sale da ballo, si riunivano per cercare “nuove strade”. Dai loro esperimenti, nacque il “bebop”, termine onomatopeico per indicare una musica complessa, fatta d’improvvisazioni su tema. Una suddivisione, in generale, si verificò fra la costa orientale degli USA, col suo “Hot Jazz” (più vivace) e quella occidentale, dov’era popolare il “Cool Jazz” (più cervellotico, ispirato a compositori come Béla Bartók). A metà degli anni ’50 (secondo la datazione di Alberti), si pone invece l’origine della “bossa nova”, nata dalla fusione fra jazz e samba. La serata si è conclusa con il “jazz rock” di Herbie Hancock. Un ringraziamento è andato a Fabio Berteni, che si è speso per l’organizzazione di entrambi i concerti, e al compositore manerbiese Luigi Damiani, presente in sala. Ma l’ultima parola (anzi, l’ultima nota), è spettata a un pezzo italiano: “Senza fine”.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 103, dicembre 2015, p. 10.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio