Passa ai contenuti principali

Iuvenes dum sumus


Non credevo che, un giorno, sarei arrivata a scrivere queste parole. Proprio io, che, al liceo, passavo per “Figlia di Maria”, perché schivavo le tipiche “intemperanze” adolescenziali… Eppure, presentemente, ho raggiunto una piccola consapevolezza: non è il giovane “intemperante” a dover fare paura. È quello incapace di uscire dai propri schemi.
Sarà stato perché sono cresciuta in un oratorio di gente schietta e rustica (dialetto bresciano oportuit). Sarà stato perché era normale lanciarsi secchiate d’acqua dopo una giornata di GrEst, farsi il sacco nel letto ai campi-scuola, scherzare anche in modo piccante, sgolarsi… Fatto sta che mi ero fatta l’idea d’una gioventù spregiudicata, entusiasta, scherzevole e godereccia per natura. Gaudeamus igitur,/iuvenes dum sumus...
Eppure, certi individui soffiati dal Destino sulla mia strada pavese potrebbero far vacillare la suddetta idea. Persone di zuccherino, cristallose, con la lamentela facile e la connessione quasi telepatica alla famiglia proteggente e viziante. Persone dal sospiro incorporato, la cui miciosità fa belare agli ignari: «Oh, poverini… cosa vi hanno fatto?» Hanno provato a staccarli dal tavolo da studio e dalle loro manierine, ecco. Siete GIOVANI, barbosi e tiranni... Fate pena, così perfetti stampini di papà o di mammà. Fa pena il vostro sdegno del divertimento: “…perché siamo ‘grandi’… siamo superiori a queste cose!” Lo ripeterete anche in faccia alla Comare Secca? Davanti allo stridor della sua falce che s’affila, annaffiarsi, travestirsi e fare casino possono diventare cose maledettamente preziose… e perdute.
            Ma, se voleste applicare a voi soltanto questo dress code esistenziale, non ci sarebbe poi tanto male. Il guaio è che vorreste ridurre tutti alla vostra miseria. Animati dal sacro fuoco d’una crociata demente, imbracciate lo scudo del Senso Comune e la spada della Lagna, per lasciar sul campo il cadavere di chi, vivo, disturba voi morti. Siete l’emblema d’una civiltà che si vorrebbe “emancipata”, mentre è soltanto borghese. Anzi, non è neppure quello, perché perfino i borghesi d’una volta sapevano sbottonarsi, negli ultimi anni in cui era loro concesso. Voi siete solo bambole, con il latte in bocca e il deretano nel burro. Siete il prodotto in serie d’una civiltà che produce in serie.
            Studiate pure. Senza spregiudicatezza, lo studio non è che un secchio d’acqua rovesciato nella sabbia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i