Passa ai contenuti principali

La toga in tintoria


Nel programma di Storia degli studi classici, figura una raccolta di assaggi di vari “piatti forti”: Umberto Eco, Remo Ceserani, Marco Santagata, Mario Vegetti, Alfonso Traina… C’è anche una tartina di Valerio Massimo Manfredi: De imperio, dieci paginette. Così, ho finalmente dato un’annusatina anche a questo antichista re-inauguratosi scrittore. Non che ne sentissi troppo appetito… Di letture sono finanche obesa. Il mio comodino non è mai orfano di carta. Figuriamoci se potrei correr dietro a tutte le meteore del mercato librario… Ho fatto uno strappo alla regola con Twilight, giusto per non restare indietro in vampirologia. Ma di Antichità classiche già mi rimpinza l’università. Un romanzo “pop” non avrebbe potuto aggiungere un granché.
            Infatti, non è che Manfredi sia stellare, come scrittore… Ha una conoscenza impeccabile della storia e dell’antiquaria: e vorrei ben dire… è il suo mestiere. Ma, per il resto, fare il romanziere è come fare il cantante. Puoi essere intonato (e ci vuol poco); ma, se non hai una voce, un timbro, un certo-non-so-che a differenziarti dalla schiera, nessuno ti ricorderà come eccelso. Ti impilerà sulla polvere d’uno scaffale e passerà ad altro.
            Anche questo dialoghetto De imperio fra Annibale e Scipione non lascia retrogusti in bocca. “L’autore padroneggia perfettamente l’argomento, crea un buon plastico”. Dopo aver detto questo, però, non si trovano vibrazioni nel ritratto dei personaggi; il dialogo sull’impero riassume, senza pathos, teorie politico-storiografiche note negli atenei; Annibale pare un vecchio pirata da televisione e Scipione sembra aver appena ritirato la toga dalla tintoria.
            Pazienza…
Ciò di cui ti sono grata davvero, caro Valerio Massimo (con un nome così, non si può che diventar classicisti), è d’aver reso gustosi per il grande pubblico mattoni che esso, di solito, lascia sul vassoio intatti. Per diffidenza, perché “è roba da intellettuali” (ma cos’altro è un uomo, in fondo?) o “è noiosa”. Sarebbe noioso vedere come, dall’impero di Roma, siamo passati al Sud d’Europa? Sarebbe così astruso vedere come l’imperialismo nostrano si sia tirato la zappa sui piedi, pur fecondando di latinità terre con ben altro succo?
Io direi che, di questo, non bisogna incolpare il libro della Storia, ma la sua copertina. Problema che tu hai risolto a molti. Dopotutto, grazie, Valerio Massimo.

Commenti

  1. Non capisco perché Scipione continui a rivolgersi alla stessa tintoria: poi si lamenta perché gli inamidano anche le mutande... :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio