Passa ai contenuti principali

Midnight in Paris

midnight in paris
Il passato non è passato. Un simpatico gioco di parole, ma che fa sorridere solo finché non assume una vitale concretezza.

Se il cinema è la realtà dei sogni, a buon diritto il festival di Cannes 2011 è stato aperto da Midnight in Paris. Una pellicola resa arguta e delicata dallo humour di Woody Allen, spirante da dialoghi e situazioni.
Come suggerisce il titolo, la vera protagonista è Parigi. Lo sottolineano le prime inquadrature, fotografie dei luoghi più proverbiali, che sfociano nelle ninfee amate dal pittore Claude Monet. In questo giardino, Gil (Owen Wilson) sta illustrando il suo sogno parigino ad una ben poco entusiasta Inez (Rachel McAdams). Se non fosse per il loro abbraccio, non si capirebbe che i due giovani stanno per convolare a nozze. Nelle loro parole, non c’è un filo di complicità; i progetti di vita divergono completamente. La bella ereditiera statunitense non può capire perché il fidanzato voglia abbandonare la redditizia professione di sceneggiatore, per imbarcarsi nella letteratura.
Soprattutto, per Inez, Parigi è un prodotto turistico preconfezionato. È un luogo dell’anima, invece, per Gil. Anche se lui pensa, piuttosto, al crogiolo di ingegni che essa era negli anni ’20, quando era possibile incontrarvi nientemeno che Ernest Hemingway (Corey Stoll), Pablo Picasso (Marcial Di Fonzo Bo), Salvador Dalì (Adrien Brody) e molte altre menti del Novecento. “Sindrome dell’epoca d’oro” la bolla, con sufficienza, Paul (Michael Sheen), vecchio amico di Inez e pedante per vocazione. Tanto la cultura di Gil è viva e partecipata, tanto è stantia e narcisistica la sua. Paul rappresenta un sapere ridotto a ninnolo di lusso, a status symbol –forse, per questo Inez lo apprezza tanto.
Gil dovrà, perciò, vivere da solo l’esperienza più straordinaria che possa offrire Parigi: il viaggio nel tempo. Gli anni ’20 ritornano, a bordo d’una concretissima auto d’epoca.
 La dimensione temporale gli si apre come il Tempio dalle Mille Porte, di cui ha scritto Michael Ende ne La Storia Infinita: è possibile orientarvisi solo grazie ai propri desideri.
E dei desideri Gil conoscerà la natura ambigua: vitali per la sua arte ed i suoi progetti, ma ingannevoli come il supplizio di Tantalo. L’epoca d’oro non è mai il presente. Ma esiste un’epoca d’oro? O sono molte, diverse forme di una stessa insoddisfazione?
Midnight in Paris rivisita, con ironia, il sentimento romantico della Sehnsucht (“desiderio di desiderio”), facendolo confluire nell’amore per un’arte che rivela le trame della vita.

Commenti

  1. La conclusione è just astonishing !!

    RispondiElimina
  2. Dalla mia pagina FB: https://www.facebook.com/#!/erica.gazzoldi/posts/244078615681245

    OSCAR BARESANI: Ho visto anch'io "Midnight in Paris". Non male. Divertente. Il sogno di ogni scrittore. Un paio d'ore di leggerezza.

    RispondiElimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i