Passa ai contenuti principali

Il mondo sotto il pavimento

L'idea di un mondo nascosto sotto la propria casa può essere sia affascinante che inquietante. Soprattutto se questo mondo prende in prestito frammenti del nostro. Questa è l'idea di Hayao Miyazaki, già noto come "padre" di Nausicaa della Valle del Vento. Lo sceneggiatore ha trasferito a Tokyo una serie di racconti inglesi (Mary Norton, The Borrowers).
The Borrowers viene tradotto come "I Prendimprestito". Questa è l'autodefinizione di una stirpe di gnomi che vive in simbiosi con le case degli umani, "prendendo in prestito" oggetti minuscoli e/o dimenticati (zollette di zucchero, spilli, fazzoletti di carta...) pressoché insignificanti per i proprietari, ma indispensabili per la vita quotidiana di un mondo minuscolo.
Pur non potendo fare a meno degli umani, gli gnomi si guardano bene dal palesarsi a loro: temono le reazioni di "giganti" non sempre felici di "dare in prestito", a prescindere dal reale bisogno che possono avere di una zolletta o di uno spillo.

Le reazioni della signora Haru, domestica di una villa in campagna, sembrano dare ragione a questi timori. Rilevando la presenza di gnomi, ella chiama addirittura una ditta di derattizzazione, per liberare la casa dai "ladri" che la "infestano".  Paure che, agli occhi dello spettatore, risultano grette, poiché sa che i "chissà quanti" gnomi "ladri" si riducono ad una sparuta famigliola: una coppia di coniugi e la figlia quattordicenne, Arrietty.
Intraprendente e vivace, la ragazzina finisce per imbattersi in 
Shō, il giovanissimo nipote della padrona di casa. Questi, al contrario della domestica, stabilisce fin da subito una solidarietà con gli gnomi, al punto da recapitar loro la preziosissima zolletta di zucchero smarrita da Arrietty. Questa scelta di comportamento era già stata proposta dal nonno del ragazzo, che aveva addirittura ordinato ad un artigiano inglese una pregevolissima casa in miniatura, sperando che gli gnomi vi venissero ad abitare. Prevale, però, l'istinto di sopravvivenza: il contatto aperto con gli umani -secondo i "prendimprestito"- è sempre e comunque pericoloso ed impone un rapido trasloco. Una tematica portante è, dunque, la paura, legata alla lotta per l'autoconservazione.
Arrietty e Shō riescono a superarla grazie a due fondamentali punti che hanno in comune: sono bambini, pertanto più fiduciosi e disponibili alla conoscenza reciproca; sono entrambi vicini alla morte, sebbene in modo diverso. Arrietty assiste alla progressiva estinzione della propria specie, ormai ridotta a cinque o sei esemplari nei dintorni. Shō è cardiopatico ed in attesa di una rischiosissima operazione.

 La minuscola amica che "prende in prestito" la sua vita finisce per divenire parte del suo cuore, trasmettendogli la propria inesauribile capacità di sopravvivenza. Arrietty gli fa balenare anche il calore di una famiglia, che al ragazzino manca (i genitori sono divorziati; egli è affidato alla madre, sempre lontana per lavoro).


Il momento del commiato arriva, tuttavia, inevitabile. Gli gnomi traslocano, trasferendosi presso Spiller, un "buon selvaggio" al quale Arrietty si affeziona subito. L'ultimo saluto fra Shō e la sua amica apre le loro storie alla possibilità di un epilogo felice: il ragazzino guarda con più speranza all'operazione imminente; la giovanissima "prendimprestito" stabilisce un'intesa con Spiller, nella quale si intravvede lo spiraglio di una nuova coppia, una continuità della vita per la specie degli gnomi.
Arrietty è un film sulla necessità e la fatica di sopravvivere, sulla scelta fra una cieca difesa delle proprie briciole ed un dialogo fra bisogni diversi. Perché ci sono sempre mondi sotto il pavimento delle abitudini. 






 




Commenti

  1. Grazie. :* È da leggersi per chi abbia già visto il film, però. :)

    RispondiElimina
  2. Sicuramente... Infatti, non la intendevo propriamente come una recensione. E' più una "spremitura del senso" post-visione. :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i