La necessità di piantare nuovi alberi per riassorbire le emissioni di anidride carbonica e frenare il mutamento climatico è un argomento di urgente attualità.
Il prof.
Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale e docente all’Università di Firenze, ha
proposto di riconvertire in spazi verdi almeno il 20% delle superfici stradali
urbane. Assai simili sono le posizioni del dott. Daniele Zanzi, agronomo ed
esperto di alberi monumentali. Sarebbe auspicabile per ogni città avere una
“green belt”, una “cintura verde” sottratta alla cementificazione. Questo tipo
di iniziative va diffondendosi nelle città europee. Sarebbe un progetto
fattibile anche a Manerbio? Sì, secondo Gabriele Pellegrini, geometra e
laureato in Economia e Commercio. Lui, per lavoro, collabora abitualmente con
agronomi e forestali. Ha contribuito alla realizzazione di parchi e boschetti,
seguendo tecniche d’ingegneria naturalistica e per il riassetto idrogeologico
del territorio. Sulla linea del prof. Mancuso e del dott. Zanzi, suggerisce per
Manerbio quello che lui chiama “progetto di riforestazione socio-massiva”. Si
tratterebbe di realizzare una “green belt” coinvolgendo più cittadini
possibile. Le scuole potrebbero partecipare aderendo alla “Festa dell’Albero”:
un’iniziativa di Legambiente che prevede la piantumazione di alberi dal 21 al
23 novembre.
Le aree disponibili per la trasformazione in “green belt”
potrebbero essere scelte d’accordo con gli agricoltori locali. Una simile
iniziativa coinvolgerebbe anche le imprese del settore floro-vivaistico e
forestale. L’autorizzazione e la coordinazione del progetto spetterebbero alle
amministrazioni locali: comunali, provinciali, regionali.
La
realizzazione di una “green belt” comporta benefici ecosistemici: migliora la
qualità dell’aria; abbatte rumori, cattivi odori e polveri; assorbe l’anidride
carbonica; incrementa il benessere psico-sociale; raffresca il centro abitato
di due o tre gradi centigradi; crea biomassa vergine utilizzabile per la produzione
di energia e fornisce legname come materia prima. Questi ultimi dettagli
introducono anche la questione del ritorno economico del progetto. Gli alberi
sono benefici per gli ecosistemi, favorendo così un’agricoltura di qualità.
Un’arboricoltura pregiata lungo le autostrade e le strade extraurbane
permetterebbe di utilizzare terreni non più coltivabili a causa
dell’inquinamento.
Stando
alle sue stime, a Manerbio si potrebbero piantare circa 100 000 tra alberi,
cespugli e arbusti. La larghezza della “green belt” locale varierebbe (a
seconda delle disponibilità) dai 10 m ai 30 m. La lunghezza della sua
circonferenza sarebbe di 10 km circa.
Per
finanziare questo progetto di riforestazione, si potrebbe creare un fondo a
livello comunale, coinvolgendo le attività imprenditoriali interessate a
ridurre e compensare le proprie emissioni. Per ricevere incentivi economici
finalizzati a una “green belt”, i Comuni possono partecipare a bandi di livello
anche internazionale.
Una
“green belt” va poi supervisionata da tecnici qualificati: la sua presenza
creerebbe quindi posti di lavoro.
Simili
progetti di riforestazione non sono solo idee per il futuro. Tra Manerbio e
Offlaga, esiste già il Bosco Demos: un insieme di alberi messi a dimora lungo
le rive del Mella, ad opera della Cooperativa di Solidarietà Manerbiese e di
altre associazioni. Un promettente assaggio di quanto ancora può essere
realizzato.

Commenti
Posta un commento
Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.