Una voce importante della storia di Manerbio sono i suoi ponti sul Mella.
Verso il 1501 a.C., il letto del
fiume non era ancora ben definito. Ciò rendeva la zona assai acquitrinosa. Le
piene del Mella avevano però creato alte terrazze di ghiaia, pietra e sabbia.
Il luogo più salubre ove insediarsi era la zona degli attuali Roncagnani,
relativamente elevata.
A creare il primo vero e proprio
villaggio furono probabilmente gli Etruschi. Essi proseguirono il lavoro di
arginamento del Mella e del Molone, già iniziato dai Liguri.
Con l'arrivo dei Celti (III - I sec. a.C.), fu presumibilmente costruito il primo ponte in legno a ovest
dell'insediamento detto "Vicus Novus" (="villaggio nuovo"),
oggi noto come "I No' ". Questa era l'area in cui gli Etruschi si
erano spostati all'avvento dei Celti e corrispondeva approssimativamente
all'area dell'oratorio e di via San Martino: poco ambita, perché più bassa e
acquitrinosa.
Con la dominazione romana, fu
necessario edificare un ulteriore "Pagus" (= "villaggio"),
come centro amministrativo. Esso sorse fra "Scià ólt" (via XX
Settembre) e "Scià bas" (via San Martino, dove poi sarebbe stato
costruito il Castello di Manerbio).
Parlando della pieve, essa (prima
del 1041) si trovava proprio al di là del ponte sul Mella, sulla Via Pretoria
Brescia-Cremona, nei pressi del cosiddetto "Fienile dell'Arciprete".
La sede della chiesa parrocchiale fu poi compresa all'interno del Castello.
Sulla sponda destra del Mella, a
difesa dei "No'" e dell'antico ponte, c'era invece il Castelletto
risalente al sec. X: un corpo di guardia distrutto alla fine del XV secolo. Più
a sud, sulla strada per Cigole, c'era invece la piccola fortificazione nota
come "Castellar", nell'area attualmente detta "Castelle".
Per irrigare, era necessario
creare anche rogge dal Mella e dal Molone. Fra queste, è particolarmente noto
il "Canalòt", risalente al XIII secolo.
Non dimentichiamo l'importanza dei
ponti per la viabilità. A quello antico in legno e a quello moderno in ferro,
portavano (e portano) ben tre vie. Una è la già menzionata Via Pretoria, ovvero
quella che unisce Brescia e Cremona. L'altra era quella che partiva dall'antica
via Pretoria, svoltava a destra (divenendo l'attuale via Magenta), raggiungeva
il Piazzolo e, da lì, il ponte di legno. La terza si diparte dal ponte e dai
"No'" in direzione del perduto Castello, vicino all'area dell'attuale
oratorio: un tempo, come abbiamo detto, era una zona paludosa, poi bonificata
dai monaci che possedevano i fondi circostanti l'antica chiesa di San Martino,
che ha dato il nome alla via.
Parlando di ordini religiosi, un
altro ponte sul Mella era "il Ponte dei Cappuccini", sostituito nel
1894/5 da quello moderno in ferro. Il convento, nel 1572, si trovava sul Dosso
delle Saide, vicino al fiume e alla "boschetta dei morti", destinata
alla sepoltura degli appestati. Il ponte collegava il convento al paese. Rimase
anche l'unico, quando crollò quello antico di legno (5 novembre 1839). Fu così
necessario costruire una nuova strada che collegasse la Brescia-Cremona a
quella per Leno. La nuova strada (l'attuale via Carlo Zima) perse importanza
quando il moderno ponte ferreo a tre campate fu edificato.
Il 15 dicembre 1866, fu inaugurata
la stazione di Manerbio. A quel periodo risale il ponte ferroviario, poco più a
ovest del sito ove sorgeva quello antico in legno. Fu bombardato tre volte
durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nonostante crolli e distruzioni,
la storia dei ponti di Manerbio continua e fa continuare quella del paese
stesso.
Ringrazio
Alberto Agosti per le sue ricerche sull'argomento.
Pubblicato su Paese Mio
Manerbio, N. 221 (novembre 2025), p. 5.
.jpg)
Commenti
Posta un commento
Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.