Passa ai contenuti principali

Vent’anni di restauro per la pieve di Manerbio

Impalcature per il restauro dell'affresco l’affresco di Carlo Innocenzo Carloni nella sacrestia della pieve di Manerbio.
Abbiamo già parlato dei “Pomeriggi d’arte” tenuti al MaPo, il centro ricreativo di Manerbio. Essi sono stati anche un’occasione per ricordare il grande restauro della chiesa parrocchiale, iniziato nel 1985. Le osservazioni fatte durante i lavori permisero di formulare ipotesi sulla storia dell’edificio precedente. Le tracce delle vecchie fondazioni sono scarse e mostrano un orientamento diverso rispetto a quello della pianta della costruzione attuale. Dietro l’altare, è stato ritrovato un muro medievale in laterizio, esterno alla vecchia pieve: forse, resto di una casa privata nel perimetro del perduto castello di Manerbio

            Dietro la pala settecentesca di Giambattista Pittoni rappresentante la Deposizione, sono rimaste tracce della decorazione a fresco (anche questa settecentesca) di Giambattista Zaist. Ha caratteri barocchi: dorature, modiglioni, spighe e volute. È probabile che fosse originariamente estesa su tutta la parete del transetto sinistro. Fu coperta dalle decorazioni fineottocentesche di Giuseppe Cominelli, che ha lasciato anche la propria firma tra le finte venature del finto marmo in una parasta della parete sud. Quando la pala del Pittoni fu asportata per essere restaurata, nel muro decorato furono trovate incise due date. Una era “1776”. L’altra era “1861”: un riferimento all’unificazione dell’Italia?

Foto di gruppo di coloro che eseguirono il restauro della pieve di Manerbio, sotto il Cristo Crocifisso dell'altar maggiore.
            Nel summenzionato 1985, il presbiterio fu riprogettato per adattarlo alle indicazioni liturgiche del Concilio Vaticano II. Fu aggiunto un nuovo altare, decorato dalle sculture bronzee di Federico Severino. A dettare le indicazioni per la loro realizzazione fu don Angelo Zanetti. A lui si deve la presenza della Madonna fra gli Apostoli nelle suddette sculture, per motivi pastorali. 

            Parlando di restauri della pieve manerbiese, altri due momenti decisivi vanno ricordati: l’incendio che colpì la chiesa nel 1989 e il terremoto del 2004 con epicentro nel lago di Garda. Essi, ovviamente, resero necessari ulteriori ripuliture, rifacimenti, analisi e consolidamenti. Pensiamo per esempio alla perdita dell’organo, danneggiato dall’incendio e restaurato nel 2017. Nel 1989, si rese necessario anche il restauro della celebre pala del Moretto sull’altar maggiore. Di essa, si occupò lo studio Giangualano. Anche nella sagrestia dovettero essere ripuliti l’affresco di Carlo Innocenzo Carloni sul soffitto e le decorazioni di Cominelli. La già citata “Deposizione” del Pittoni fu affidata allo studio Seccamani, che ne corresse le diffuse scrostature con tecnica reversibile. Oggi, il magnifico risultato è sotto gli occhi di tutti.

Un edificio secolare e colmo di opere d’arte qual è la pieve di Manerbio è un organismo complesso, per certi versi “vivente”: muta col tempo, viene arricchito, si degrada e (allo stesso modo) torna a nuova vita.

 

Ringrazio vivamente l’arch. Alessandro Rossi per le sue ricerche sul restauro.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 219 (settembre 2025), p. 12.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...