Passa ai contenuti principali

La Banda di Manerbio in concerto al Vittoriale

Panoramica delle bande di Manerbio e di Salò che suonavano insieme nell'Anfiteatro del Vittoriale. Nel cielo scuro, si notano i fasci di luce lanciati dai faretti.
Il 23 agosto 2025, la Civica Associazione Musicale “S. Cecilia” di Manerbio ha vissuto una delle sue esperienze più memorabili, dopo il concerto al Teatro Grande di Brescia (18 gennaio 2020): il concerto all’Anfiteatro del Vittoriale degli Italiani. Il progetto è stato svolto in collaborazione con la Banda Cittadina “Gasparo Bertolotti” di Salò. Insieme, le due associazioni hanno realizzato un degno “Tributo a John Williams”

            È il noto compositore nato a New York nel 1932. Insieme a Ennio Morricone, è ricordato come uno di coloro che hanno elevato la musica per film da semplice “contorno” a elemento determinante per il successo della pellicola stessa. Il compositore è stato allievo di Mario Castelnuovo-Tedesco e ha studiato pianoforte alla Juilliard School con Madame Rosina Lhévinne. Finora, ha collezionato cinque premi Oscar e cinquantaquattro nomination per la miglior colonna sonora. Le sue opere sono apprezzate per la varietà di stili e riferimenti.

            Per la Banda di Salò, il concerto del 23 agosto era l’ideale prosecuzione di quello dell’anno precedente, dedicato a Ennio Morricone, tenutosi sempre all’Anfiteatro del Vittoriale.

Il maestro Giulio Piccinelli dirige il concerto delle bande di Manerbio e di Salò all'Anfiteatro del Vittoriale.
            Alla direzione, si sono alternati i maestri Angelo Bolciaghi e Giulio Piccinelli. La presentatrice era la presidentessa della Banda di Salò, Emiliana Ravera; ha ovviamente invitato sul palco anche la presidentessa della Banda di Manerbio, Lorena Ziletti

            Il concerto è stato inaugurato dalla “Olympic Fanfare and Theme” che Williams compose come inno delle Olimpiadi di Los Angeles del 1984.

Baldanzosa, ma di una baldanzosità ironica, era invece la marcia tratta dalla colonna sonora di “1941 – Allarme a Hollywood” (1979; regia di Steven Spielberg). Il film è una graffiante satira di quanto la società americana aveva allora di più “sacro”: l’esercito, il cinema, persino la famiglia. Sempre a tema bellico, ma serissimo, è invece “Salvate il soldato Ryan” (1998; regia di Steven Spielberg). La sua colonna sonora comprende uno “Hymn to the Fallen” che onora la memoria dei caduti.

            Altro motivo che stringe il cuore e strappa le lacrime è il celebre tema musicale di “Schindler’s List” (1993; regia di Steven Spielberg). 

il maestro Angelo Bolciaghi dirige le bande di Manerbio e di Salò all'Anfiteatro del Vittoriale.


            Dalla crudezza della storia, il concerto è tornato a evocare sogni con i temi più famosi tratti dalla colonna sonora della saga cinematografica dedicata a Harry Potter (2001-2011).

            Tra fantasy e fantascienza si colloca un’altra saga, “Guerre Stellari” (1977-2019). Per l’esattezza, il genere è quello dello “space opera”: un tipo di fantascienza ambientato nello spazio, con avventure, situazioni romantiche o anche melodrammatiche, duelli e battaglie. In italiano, è la cosiddetta “epica spaziale” o “epopea spaziale”. Le composizioni di John Williams hanno degnamente rispettato le caratteristiche del genere. Addirittura, per la colonna sonora, l’idea primaria sarebbe stata quella di una partitura operistica ispirata al tardo romanticismo di Richard Strauss. Williams è andato oltre, dando alla colonna sonora un impianto classico e prendendo spunto da diversi compositori.

            Romanticismo e viaggi caratterizzano anche la saga di “Indiana Jones” (1981-2023).

La presidentessa della Banda di Salò, Emiliana Ravera sul palco dell'Anfiteatro del Vittoriale con la presidentessa della Banda di Manerbio, Lorena Ziletti.
La serata è approdata poi a un altro film avventuroso e fantascientifico impresso nel nostro immaginario: “Jurassic Park” (1993; regia di Steven Spielberg). Invece della temuta acqua, sono piovuti tanti applausi: per John Williams e per le bande di Manerbio e di Salò. Meritatissimi.

 

Le fotografie del concerto serale sono state scattate da Carlo Monterenzi.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 219 (settembre 2025), p. 9.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...